L’eliminazione del jack audio da iPhone 7 non ha certo soddisfatto tutti, anzi. Molti utenti non sono ancora pronti ad abbandonare le cuffie con filo, mentre altri sono preoccupati per il costo esorbitante delle nuove AirPods. Non è la prima volta che Apple rivoluziona la connettività, basti pensare al cambio dal classico connettore 30 pin alla porta lightning, ma il jack audio esiste da prima di Apple e da prima di qualsiasi altro PC o smartphone.
iPhone 7 senza jack audio? E’ un dinosauro della tecnologia
Il jack audio fu inventato per l’utilizzo con i centralini telefonici alla fine del 1800 ed è tra gli standard elettrici più antichi. Originariamente era di 6,35mm fu poi ridotto a 3,5mm negli anni ’60, una trasformazione che lo ha reso onnipresente in tutte le apparecchiature elettroniche, tra cui anche l’iPhone. Certo, Apple ha rivoluzionato molti standard, basti pensare all’eliminazione delle unite floppy negli iMac, ma tutto ciò che ha rivoluzionato era realmente obsoleto, ma il jack audio da 3,5mm lo è? A darci una spiegazione più tecnica è Daniel Riccio, ingegnere in Apple dal 1998:
Abbiamo usato questo connettore per 50 anni, ma ormai era diventato solo un buco pieno d’aria che stava lì ad occupare spazio prezioso. Ci impediva di inserire in iPhone 7 alcune nuove tecnologie, come una fotocamera migliore e una batteria più ampia, e francamente quando c’è una soluzione migliore e più moderna è stupido non sfruttarla.
Con l’eliminazione del jack infatti, è stato spostato un piccolo circuito (“driver ledge”) che gestisce l’audio e la retroilluminazione dalla parte superiore a quella inferiore precedentemente occupata dal jack, dando così più spazio alla fotocamera. Inoltre, l’eliminazione del jack ha consentito l’impermeabilizzazione dell’iPhone 7 dandogli così la certificazione IPX7, e l’inserimento del nuovo Taptic Engine. Anche Phil Schiller, vicepresidente del product marketing, dice la sua:
Le AirPods sono il futuro dell’audio wireless, con un’incredibile qualità audio e una semplicità d’uso estrema: l’utente con un click le collega ad iPhone ed il gioco è fatto. Accettiamo le critiche come le abbiamo accettate anche in passato quando abbiamo eliminato le porte parallele, le unità floppy e le tastiere fisiche dai telefoni. Ad un certo punto bisogna innovare e siamo convinti che tra qualche anno tutti elimineranno il jack audio.