Oramai i telefoni compatti degni dell’appellativo “smart” scarseggiano e Apple ne approfitta presentando il suo ultimo prodotto: iPhone SE, ma non è altro che un compromesso tra iPhone 5s e 6s. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere su questo device che sfida la moda dei phablet.
iPhone SE: 4 pollici possono bastare
Era da tempo che si sentiva la mancanza di uno smartphone degno di questo nome in grado di stare comodamente in una mano e Apple non si è certo lasciata sfuggire l’opportunità di riempire questa fetta di mercato con il suo iPhone SE.
Display retina da 4 pollici e 1136×640 pixel a 326 ppi, racchiuso in una scocca che ricalca fedelmente il design dei modelli 2013: iPhone 5 e 5s. Non a caso si parla di un ritorno al passato, ma questo iPhone SE è molto di più.
Il processore dual-core Apple A9 a 1.84 GHz e il co-processore di movimento M9 integrato, sono gli stessi di iPhone 6s così come la fotocamera principale iSight da 12 MP, mentre la camera frontale è di soli 1,2 MP (forse troppo pochi nell’era dei selfie).
La GPU integrata è una PowerVR GT7600 che lavora insieme ai 2 GB di RAM di cui è dotato iPhone SE. La batteria è modesta: 1600 mAh, i tagli di memoria disponibili sono solamente 16 e 64 GB. Non manca il sensore biometrico per la scansione delle impronte digitali, il software preinstallato sarà ovviamente l’ultima versione di iOS, la 9.3.1.
Apple è riuscita a miniaturizzare il suo iPhone 6s in soli 113 grammi e gli amanti dei telefoni compatti ringraziano. Ma veniamo ora alla nota dolente: il prezzo.
iPhone SE in versione base da 16 GB ha un costo di 509 euro, mentre per la versione da 64 GB il prezzo lievita a 609 euro, i colori disponibili sono gli standard Argento, Oro, Grigio siderale e Oro rosa.
Potete visionare la scheda tecnica completa sul Sito Ufficiale.