Speed Test: misura la velocità adsl e fibra ottica

speedtest

Quando si va alla ricerca di una offerta internet più conveniente è necessario che oltre all’economicità della tariffa si tengano in considerazione anche i diversi fattori che la compongono, come la velocità di connessione di upload e downloadPer scoprire la velocità di connessione sia di una linea internet adsl che di fibra ottica è possibile utilizzare degli strumenti disponibili online, come lo speedtest, che si trova sul sito internet di Comparasemplice.it.

La necessità di utilizzare lo speedtest per verificare la reale banda di download e upload di una connessione, così da avere la piena consapevolezza del servizio erogato da parte del provider e soprattutto controllare che la velocità di connessione sia la stessa descritta durante la stipula del contatto di attivazione della tariffa.

Nel caso in cui durante la verifica della velocità attraverso lo speedtest possa rivelare che la connessione ha un’ampiezza di banda minore allora si potrà pensare di cambiare operatore senza il pagamento di alcuna penale. Poiché il recesso dal contratto in caso di velocità minima non garantita da parte del provider non prevede spese aggiuntive.

Come utilizzare lo speedtest

Effettuare lo speedtest non è mai stato così semplice, bastano davvero pochi passaggi per verificare la velocità di connessione della propria connessione internet. Tra le azioni preliminari bisogna connettere il pc alla rete con un cavo che lo collega direttamente al modem. A questo punto è necessario riavviare sia il computer che il modem. Una volta riacceso il pc è necessario scaricare la cache del browser e sospendere tutte le applicazioni che si avviano automaticamente durante l’accensione del pc. A questo punto è possibile avviare il test.

Dalla verifica di velocità emergeranno diversi dati relativi alla banda di connessione come: il ping (si tratta del tempo con cui si trasferisce un pacchetto di dati dal modem al server, solitamente questo valore più è basso migliore è la qualità di connessione); download (che permette di misurare l’ampiezza di banda necessaria per ricevere informazioni dalla rete al computer); upload (si tratta della velocità con cui si trasferiscono dati dal computer alla rete); e Performance per categoria (utile per comprendere se la velocità di connessione permette l’utente un utilizzo di internet soddisfacente, soprattutto nel caso di streaming audio e video, gaming online e videochat).  

Questa tipologia di speedtest viene adottata anche per verificare la velocità del wifi di casa o dell’ufficio, in modo tale da poter tenere sempre sotto controllo eventuali dispersioni di banda.

Confronto di velocità: verifica copertura

Utilizzare lo speedtest per analizzare la velocità di connessione della propria linea internet adsl o fibra è importante anche per confrontare la propria offerta internet con quelle messe a disposizione dai provider competitor. Lo speedtest in questo caso deve essere combinato alla verifica della copertura.

La verifica della copertura è importante soprattutto se si intende attivare una connessione internet in fibra ottica, dal momento che questo tipo di linea internet non ha ancora raggiunto molti posti in Italia che risultano ancora scoperti da questa tecnologia.

Altri contenuti che potrebbero interessarti