Qualche tempo fa destò “scalpore” l’uscita di Move to iOS, un’applicazione realizzata da Apple per facilitare gli utenti nell’abbandonare Android in favore di iOS, aiutandoli con il trasferimento dei dati personali da un dispositivo all’altro. Per chi non lo sapesse, c’è stata la contromossa di Google. Proprio Android Nougat infatti, porta delle novità anche sotto questo punto di vista.
Con Android Nougat passare da iOS ad Android diventa un po’ più facile
Con la nuova versione dell’OS del robottino, anche il trasferimento nel senso opposto sarà un po’ più facile. Le opzioni di ripristino di Android si sono evolute nel corso del tempo, permettendo sin da Lollipop il recupero completo anche tra due dispositivi differenti; con Nougat, sarà possibile selezionare addirittura un dispositivo iOS da cui eseguire il ripristino.

Tuttavia, a differenza della controparte per iOS, il trasferimento non sarà del tutto automatico. Selezionando questa opzione, infatti, gli utenti verranno invitati a visitare dal proprio dispositivo iOS il sito android.com/switch. Dopodiché inizierà un processo durante il quale verranno trasferiti, foto, contatti, musica email e applicazioni preferite; il tutto avverrà, come è ovvio, tramite un account Google (che potrà essere creato ex novo eventualmente). Nel caso dei contatti, il processo comporta la conversione di questi ultimi in file vCard, che successivamente verranno importati in Gmail. Musica e foto verranno caricate online, con l’utilizzo di Google Foto e Google Play Music Manager.

Il processo, benché sicuramente comodo e spiegato passo passo, è abbastanza laborioso e non è automatizzato come Move to iOS. Confidiamo che nel futuro possa migliorare ulteriormente, permettendo anche a chi è digiuno di tecnologia di effettuare un trasferimento di dati con un solo click.