Come formattare un hard disk esterno: una guida completa sull’argomento

hard disk esterno

L’hard disk esterno è un dispositivo molto utile per chi possiede un computer o anche una PS4: il suo scopo è l’archiviazione di ogni file, così da risparmiare spazio sull’apparecchio principale. La periferica in oggetto è formata da un disco rigido inserito in un case, con tanto di porte per consentire la connessione con il PC.

Spesso, comunque, è necessaria la formattazione di questo strumento. A differenza di quanto alcuni credono, tale operazione non è difficile: ci sono soltanto poche regole da tenere a mente, che variano a seconda del sistema operativo.

Vi spiegheremo come formattare un hard disk esterno, iniziando con Windows e proseguendo con Mac. Passeremo poi anche agli hard disk per PlayStation 4, così da fornirvi una panoramica chiara sull’argomento.

Per cominciare, però, vogliamo fare una precisazione: la formattazione può essere di due tipi, ovvero veloce e completa. La prima è nota anche come “formattazione al volo”, ed è – per così dire – solo superficiale. A essere eliminate sono infatti le tabelle che indicizzano i file, non i file stessi: questi ultimi rimangono e vengono man mano sovrascritti.

Invece la formattazione completa è sicura e definitiva. Si rimuovono tanto le tabelle quanto i file, il che ovviamente richiede più tempo.

Fatta questa premessa, come si svolge la formattazione di un disco rigido esterno?

Windows

Partiamo dalla formattazione completa di un hard disk esterno su Windows.

Il software migliore, a tale scopo, è HDD Low Level Format: esso è studiato per rendere i dati irrecuperabili. Questo programma esiste sia in versione a pagamento sia free, ma la seconda ha una velocità limitata a 50 MB/s.

È facile effettuare il download di HDD Low Level Format dalla sua home-page. Il software, una volta scaricato, va aperto e impiegato nel modo seguente: bisogna cliccare sul nome dell’hard disk, su “continue” e su “low-level format”. Ci vorranno più o meno ore in base alla memoria del disco.

Al contrario, volete eseguire una formattazione rapida? In questo caso, dopo aver collegato il disco al computer, è necessario accenderlo, andare su “esplora file” di Windows e poi su “questo PC”. Cliccate con il pulsante destro del mouse sull’icona dell’hard disk e su “formatta”. A questo punto, è sufficiente avviare il tutto per la formattazione al volo.

E se la periferica non venisse riconosciuta? Avete una terza opzione: “start” di Windows, e “gestione disco”. Con tale stratagemma si dovrebbe individuare il nome dell’hard disk, al quale finora non è stata assegnata una lettera di unità. Basta selezionare “cambia lettera e percorso di unità” e “aggiungi” per rimediare al problema.

Questo se il disco è indicato con il colore blu. Se è nero, il procedimento è differente: fate clic su “nuovo volume semplice” e su “avanti”, e digitate l’etichetta di volume. Ora è possibile formattare l’hard disk esterno.

Mac

Dopo Windows, vi illustriamo come formattare un hard disk esterno su Mac.

L’applicazione che vi serve è “utility disco”, compresa nel sistema operativo. Le modalità di accesso sono due: “vai” e “utility”, o attraverso la cartella “altro” del Launchpad.

Cliccate sul nome del disco e su “inizializza”. Trovate questo specifico pulsante in alto. Segnalate il file system, e andate di nuovo su “inizializza” per intraprendere la formattazione.

Questa appena descritta è la pulizia veloce del disco. Per quella completa, sempre in “utility disco” passate alle “opzioni di sicurezza”. Nella barra di regolazione si devono evidenziare le sovrascritture (2, 3 o 7).

Premete su “ok”, sul file system e su “inizializza”. Questa è la strada per la formattazione sicura e totale del disco. Qualora l’hard disk abbia più sezioni, scegliete quelle da formattare con il bottone “partiziona”.

PS4

Come funziona per la PS4? Anche questa console può essere connessa a un disco rigido esterno. Per la formattazione, raggiungete la barra degli strumenti e l’area delle impostazioni.

La voce necessaria è “dispositivi di archiviazione USB”; da qui si va a “formatta come memoria di archiviazione estesa”. Date conferma e attendete che termini la cancellazione dei file.

Una chicca: l’hard disk esterno può essere anche impostato come memoria primaria della PlayStation 4. Oppure, si può adoperare semplicemente per risparmiare spazio sulla PS.

Il file system

Abbiamo citato più di una volta il cosiddetto file system: in effetti, prima di sapere come formattare un hard disk esterno è essenziale fare chiarezza su questo elemento.

Il file system è ciò che consente di gestire e organizzare i dati sul disco esterno. È anche quello che influenza la compatibilità dell’hard disk con il PC o con la PlayStation.   

Tra le tipologie più popolari vi sono il FAT32 e l’ExFAT. Il primo è limitato a 4GB, il secondo no. Abbiamo poi i file system predefiniti di Windows e Mac, rispettivamente NTFS (che supera il tetto massimo del FAT32) e APFS (che tuttavia non ha compatibilità con Windows). Il predecessore di APFS è HFS.

Altri contenuti che potrebbero interessarti