Come funziona la smart home: tutti gli accorgimenti per ottenere una casa intelligente

smart home

La smart home, letteralmente “casa intelligente”, è un’ottima opportunità per coloro che vogliono gestire in maniera razionale il proprio ambiente domestico. Questa soluzione non può prescindere da ambiti come l’Internet of Things: un’espressione con cui ci riferiamo a quel processo che dona agli oggetti concreti una precisa identità virtuale.

L’organizzazione delle abitazioni, al giorno d’oggi, è sempre più strettamente connessa al mondo del digitale. Pensiamo a tutti quei dispositivi che possono essere collegati allo smartphone e controllati da remoto, come gli strumenti per il riscaldamento oppure di videosorveglianza. Una simile opzione è utilissima per rendere più confortevoli e vivibili gli spazi che occupiamo quotidianamente.

Come funziona la smart home? Qual è il punto di partenza per la sua progettazione? Quali sono gli apparecchi in grado di soddisfare questa esigenza? Tenete presente che una scelta del genere ha numerosi vantaggi, tra cui il risparmio energetico e l’ottimizzazione delle risorse!

La sicurezza, dagli allarmi antintrusione a quelli antincendio

Un primo campo in cui si applica l’IoT per la realizzazione di una smart home è quello della sicurezza.

Consideriamo, per esempio, la possibilità di monitorare da lontano lo stato di protezione della nostra dimora. Verificare che non ci siano intrusioni, che non siano stati effettuati dei tentativi di scasso, che tutte le serrature siano ben chiuse. Tutte queste operazioni sono consentite in una casa intelligente: basta dare un’occhiata al cellulare per analizzare la situazione mentre siamo al lavoro, in viaggio ecc.

Sicurezza, comunque, non vuol dire soltanto evitare i furti. In una smart home è facile rendersi conto in pochi secondi se ci sono incendi, perdite di acqua e così via. Questo anche se si è a km e km di distanza!

L’illuminazione

Avere un’abitazione di questo tipo significa anche amministrare in modo logico l’impianto di illuminazione.

A tutti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di uscire dimenticando le luci accese: un elemento che, a lungo andare, influisce tantissimo sugli sprechi energetici. Invece grazie alla domotica non si pone il problema, poiché è possibile spegnere la luce anche da fuori semplicemente con lo smartphone.

Tra l’altro, con una smart home si ha l’occasione di variare l’intensità delle sorgenti luminose a seconda delle necessità. Come personalizzare in un istante le diverse zone di luce della vostra dimora.   

I sistemi di riscaldamento

Parlando di come funziona la smart home, dobbiamo obbligatoriamente dedicare una parentesi ai sistemi di riscaldamento.

Non c’è nulla di meglio, in inverno, che rincasare e trovare un piacevole tepore nelle stanze: è sufficiente attivare il riscaldamento una mezz’oretta prima del vostro arrivo, da remoto con il cellulare. Ovviamente sarete voi a decidere se farlo in tutti gli ambienti o solo in alcuni, che temperatura selezionare ecc.

Lo stesso vale per i condizionatori in estate. Una casa intelligente, comunque, permette di tenere sotto controllo il consumo di energia e di accendere gli impianti solo quando ce n’è davvero bisogno.

Gli elettrodomestici

Continuiamo la nostra panoramica sulle potenzialità della smart home. In un simile spazio è possibile gestire da lontano gli elettrodomestici, avviarli o spegnerli in base alle circostanze.

Ad esempio, se vivete in un’abitazione del genere potete utilizzare la lavatrice anche se siete in ufficio. Quante persone non riescono mai a fare il bucato perché rientrano tardi dal lavoro? La smart home è un’eccellente soluzione!

Tanti elettrodomestici sono convertibili nella loro versione smart. L’elenco include anche il frigorifero, i piani cottura, il forno e chi più ne ha più ne metta. Lo stato del macchinario sarà monitorato con un dispositivo mobile come il cellulare o il tablet.

Altre funzionalità della smart home

Una casa intelligente è vantaggiosa per numerosi motivi. Finora abbiamo citato solo alcuni ambiti di applicazione: ce ne sono molti altri.

Gli inquilini di una smart home possono usare i comandi vocali per ascoltare la musica, per guardare la TV, per alzare o abbassare le tapparelle se motorizzate, persino per annaffiare le piante. Esistono apparecchi per l’irrigazione intelligente, che si attivano con la voce del proprietario o con un pulsante dell’app apposita.

La rassegna non finisce qui: in realtà, il discorso si potrebbe estendere a qualsiasi cosa. Grazie ai principi dell’IoT, tutti gli strumenti elettronici all’occorrenza sono adoperabili in un contesto di questo tipo. L’importante è installare in via preliminare un buon Wi-Fi.

Una soluzione conveniente e moderna

Da tutto quello che abbiamo detto si evince chiaramente perché conviene una casa intelligente. Abbiamo spiegato come funziona la smart home: è evidente che i pro riguardano sia il risparmio delle risorse, sia il comfort complessivo della dimora.

In virtù del controllo remoto dei macchinari e degli impianti, si riducono gli sprechi in maniera sensibile e si limitano, quindi, le spese mensili connesse alla bolletta. La casa diventa decisamente più accessibile, uno spazio moderno improntato al relax, alla praticità e alla comodità!

Altri contenuti che potrebbero interessarti