Qualche settimana fa ho indicato le motivazioni che mi hanno spinto ad acquistare un Asus ROG GL752VW. Proprio in quel frangente vi ho anche preannunciato un upgrade di RAM e SSD, che nel frattempo ho effettuato, portando il notebook ad un livello davvero ottimo, capace a mio avviso di sostituire un PC fisso nell’utilizzo di tutti i giorni.
Indice
Quale RAM e SSD per Asus ROG GL752VW
Per massimizzare ancora di più le prestazioni ho deciso di investire nell’upgrade immediato della macchina, che di per sè è dotata di hardware discreto, ma che sentivo di poter migliorare. La mia scelta a livello di banco RAM è ricaduta sul modello Kingston HX421S13IB/8 DDR 4 da sommare ai già presenti 8 GB ed un’unità SSD Samsung MZ-N5E250BW 850 EVO da 250 GB
.
Installare SSD e RAM su Asus ROG GL752VW
Premessa: i passaggi che andremo ad effettuare e le attenzioni che dobbiamo riservare ai componenti, valgono per tutti i notebook e pc, indipendentemente dal modello di macchina che ci troviamo di fronte, quindi state attenti a quello che fate!!! Nè io nè la redazione di AsusBlogItalia ci assumiamo la responsabilità di quanto possa accadere durante queste operazioni.
ATTENZIONE: I passi elencati in questa guida se effettuati in maniera sbagliata possono rovinare in modo irreparabile il vostro pc, fate attenzione e se capite di non esserne all’altezza, rivolgetevi ad un esperto!!!
Prima di toccare i componenti del pc, toccate con le mani del ferro per scaricare l’elettricità statica, e non indossate indumenti che creano staticità, perché una scarica elettrostatica sulla motherboard può bruciare le piste del PCB (circuito stampato). Evitate di toccare con le mani i componenti della scheda madre e la scheda madre stessa, tenete le RAM e l’SSD alle estremità e non toccare con materiale metallico/conduttore il PCB, potreste creare cortocircuiti compromettendo il funzionamento del pc stesso.
Si inizia
Per prima cosa, prima di spendere soldi sui componenti, assicuratevi di ordinare i pezzi giusti, informandovi sul sito del produttore sulla compatibilità di questi ultimi.
- Una volta che abbiamo il notebook, la RAM e l’SSD, possiamo iniziare l’upgrade, spegnete il notebook, scollegate l’alimentatore e rimuovete la batteria (nel mio modello la batteria non si toglie per questo bisogna fare ancora più attenzione in quanto possiamo fare dei cortocircuiti e rovinare il pc).
- Ruotare il notebook e aprite il coperchio di accesso alla scheda madre sul fondo del pc, togliendo le viti 2 che lo tengono fisso.
- Inserite l’SSD facendo attenzione al verso, non forzatelo se non entra, rischiereste di piegare i contatti, spingete l’SSD in posizione e fissatelo con una vite nell’apposita sede.
- Adesso è il momento delle RAM, io ho preferito installare il banco Kingston, più performante dell’originale, come primario e spostare il banco originale sullo slot secondario, montare le Ram è ancora più semplice, basta infilarle nello slot nel giusto verso (controllate prima il taglio sulla Ram che deve combaciare con il dente sullo slot) e spingetele delicatamente col dito in basso finché non si sente un click dovuto alle 2 linguette laterali che le bloccano in posizione.
- Adesso rimontate il tutto e avviate il notebook nel BIOS per controllare se il pc vede sia la RAM che l’SSD e per impostare l’SSD come Primario.
- Non ci rimane che installare il Sistema Operativo seguendo la precedente guida pubblicata “Come installare Windows 10 con UEFI“