Una caratteristica di Windows 10, l’ultima versione del sistema operativo della Microsoft, è l’aggiornamento automatico del software, una novità assoluta in quanto non presente su Windows 7 e 8. Nonostante permette di ricevere tutti i nuovi rilasci, soprattutto in merito alla sicurezza e alla protezione del pc, come ad esempio risoluzioni di bug e altri problemi, in alcuni casi potrebbe essere utile disattivare tale procedimento. Vediamo tutte le principali opzioni per capire come bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows 10 nelle versioni Home e Pro.
Indice
Come disattivare aggiornamenti automatici Windows 10 Home temporaneamente
Se all’interno del tuo pc hai installato Windows 10 Home, la versione di base dell’ultimo sistema operativo rilasciato dalla Microsoft, puoi utilizzare diversi procedimenti per disattivare gli aggiornamenti automatici. Innanzitutto è possibile usare una funzionalità ufficiale tramite il programma Windows Update, operazione che consente di congelare temporaneamente gli aggiornamenti. In questo caso devi avere installato una versione di Windows 10 dalla 1903 in poi, quindi un aggiornamento successivo a quello di maggio 2019.
Per procedere, di modo da bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows 10 Home, clicca sul pulsante Start per entrare nel menu principale, seleziona il simbolo dell’ingranaggio e accedi al pannello di controllo, aprendo la finestra Impostazioni PC. A questo punto clicca su Aggiornamento e sicurezza, dopodiché continua con l’opzione Sospendi aggiornamenti per 7 giorni. Ciò permette di bloccare l’upgrade del sistema operativo per una settimana, operazione che puoi ripetere fino a 5 volte, perciò complessivamente puoi sospendere l’aggiornamento per 35 giorni, oppure usare la disattivazione temporanea più volte in base alle tue esigenze.

Esiste inoltre un altro procedimento alternativo, disponibile sempre all’interno delle funzionalità native delle ultime versioni di Windows 10 Home. Se non vuoi utilizzare l’opzione precedente clicca sempre su Start, quindi inserisci nella barra di ricerca la dicitura Aggiornamento e sicurezza, apri la finestra di controllo, dunque seleziona Opzioni avanzate> Seleziona data, indicando infine una data fino alla quale vuoi mantenere la stessa versione del sistema operativo. Anche questa modalità consente uno stop fino a un massimo di 35 giorni, per disattivare Windows Update in Windows 10 Home entro le soglie previste dal sistema.
Il software di Microsoft mette a disposizione un’ulteriore modalità, con la quale è possibile bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows 10 tramite l’impostazione della connessione di rete nell’opzione a consumo. Ciò è possibile se hai un collegamento Wi-Fi wireless, mentre non funziona in cavo di connessione tramite cavo Ethernet. Per disattivare gli upgrade clicca su Start e cerca Rete e internet, apri la schermata e seleziona Opzioni avanzate, poi imposta il servizio su Connessione a consumo, attivando l’apposito selettore.
Fai attenzione però! Tecnicamente con questa procedura è possibile bloccare gli aggiornamenti di Windows 10 per sempre, poiché il sistema operativo attenderà che sia ripristinata una connessione Wi-Fi prima di eseguire l’upgrade. Allo stesso tempo non riceverai anche segnalazioni e notifiche importanti, come quelle che risolvono falle di sicurezza e correzioni di bug e altri difetti del software. Per questo motivo è consigliabile utilizzare tale procedimento soltanto come opzione temporanea e non definitiva.
Come disattivare aggiornamenti automatici Windows 10 Pro ed Enterprise
Se hai installato le versioni Pro ed Enterprise di Windows 10, quindi la più avanzata e quella riservata alle aziende, esistono delle apposite procedure per disattivare gli aggiornamenti del sistema operativo Microsoft. In questo caso puoi sia bloccarli definitivamente, sia metterli in standby in maniera temporanea, per un periodo massimo di 12 mesi, scegliendo la soluzione più adatta alle tue esigenze. Vediamo velocemente come farlo, sfruttando le funzionalità native, i tool ufficiali a altri sistemi alternativi.
Bloccare aggiornamenti automatici Windows 10 Pro temporaneamente
Per posticipare gli aggiornamenti automatici di Windows 10 Pro, oppure per la versione Enterprise, apri le impostazioni generali del pc, cliccando su Start e in seguito sul simbolo dell’ingranaggio, poi apri la sezione Aggiornamento e sicurezza, quindi scegli l’opzione Windows Update> Opzioni avanzate e infine indica il tempo di blocco del servizio di upgrade. In questo caso hai varie possibilità a disposizione, perciò diamo un’occhiata a quelle principali per capire qual è la più adatta alle tue necessità.
Un’opzione è impostare l’aggiornamento qualitativo, per posticipare fino a 30 giorni gli aggiornamenti di sicurezza. Un’altra possibilità è configurare il canale semestrale, passando all’upgrade con frequenza pensata appositamente per le imprese, quindi leggermente posticipata rispetto a quella destinata agli utenti tradizionali (canale semestrale mirato); questa funzione si trova sotto la dicitura Scegli quando installare gli aggiornamenti.
Successivamente è disponibile un menu a tendina, situato sotto la dicitura “un aggiornamento delle funzionalità include funzionalità e miglioramenti nuovi. Può essere rimandato per il numero di giorni seguente”. Qui è possibile posticipare l’aggiornamento automatico di Windows 10 Pro fino a 365 giorni, selezionando il numero di giorni e attivando tale impostazione. L’ultima funzione è quella presente anche nella versione Home, localizzata subito sotto, Sospendi aggiornamenti, per bloccare l’adeguamento per un periodo massimo consentito di 35 giorni.
Bloccare aggiornamenti automatici Windows 10 Pro con Windows Update

Se desideri eseguire una disattivazione più precisa degli aggiornamenti automatici di Windows Pro, puoi utilizzare la configurazione di Windows Update. Per farlo entra nel menu principale del sistema operativo (Start), cerca e apri la finestra Configurazione computer, poi seleziona le opzioni Modelli amministrativi> Componenti di Windows> Windows Update. A questo punto si aprirà la schermata di gestione di Windows Update, il programma nativo che si occupa dell’adeguamento del software, situata sulla parte destra dello schermo.
Adesso puoi selezionare la voce Configura aggiornamenti automatici, quini invece di lasciare la modalità Attivata, come previsto di default, puoi scegliere altre opzioni per disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows 10 Pro per sempre, temporaneamente o limitarli ad alcune funzionalità, come ad esempio soltanto per i sistemi di sicurezza. Ad ogni modalità nella schermata di destra vengono mostrare tutte le informazioni, relative all’impostazione che si sta effettuando per capire cosa succederà con tale configurazione.
Come bloccare aggiornamenti specifici di Windows 10
Qualora tu voglia bloccare soltanto alcuni aggiornamenti specifici, puoi farlo utilizzando il programma ufficiale Microsoft Consumer Experience. In particolare devi rimuovere questa applicazione, la cui funzione è appunto installare nel pc software in maniera automatica, in base a ciò che viene considerato opportuno per migliorare il funzionamento del sistema operativo. Per disattivare Microsoft Consumer Experience puoi utilizzare l’applicazione WPD, con cui disattivare la telemetria di Windows 10 e altre funzionalità del software.
WPD è un programma gratuito, perciò basta andare sul sito wpd.app ed effettuare il download del software, installandolo all’interno del proprio pc. Poi non bisogna far altro che aprire l’applicazione, fornendo le relative autorizzazioni, quindi è necessario selezionare l’opzione Privacy e infine Switch all. Un altro programma è quello ufficiale di Microsoft, Mostra o nascondi aggiornamenti, scaricabile sul portale ufficiale dell’azienda americana, per scegliere quali adeguamenti e pacchetti autorizzare e quali invece no.
Come disattivare aggiornamenti Windows 10 Regedit
In alternativa si possono adoperare anche delle funzionalità interne di Windows, per disattivare gli aggiornamenti di Windows 10 con Regedit o Registry Editor service.msc. Nel primo caso basta cercare Regedit nella barra di ricerca di Windows 10, poi è necessario aprire le cartelle HKEY_LOCAL_MACHINE> SOFTWARE> Policies> Microsoft> Windows> DataCollection, situate nella parte di sinistra della schermata nella tipica struttura ad albero.
Una volta selezionata la cartella DataCollection, sulla destra si troverà un file chiamato AllowTelemetry, quindi bisogna aprirlo facendo doppio click e inserire come valore 0. Per disattivare la telemetria su Windows 10 è possibile usare anche Registry Editor, cercando nella barra iniziale il programma service.msc. Nella finestra successiva bisogna scorrere le varie funzionalità, selezionando l’opzione Connected User Experiences and Telemetry, spostare la modalità su Disattivato, infine selezionare Applica e OK.
Alternative per disattivare aggiornamenti automatici Windows 10
Quelle presentate in questo articolo sono tutte le principali opzioni disponibili, tuttavia esistono dei procedimenti alternativi per bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows 10. Uno di questi è chiamato WUDO (Windows Update Delivery Optimization), ed è una novità assoluta per il software di casa Microsoft. Questa funzionalità permette di aggiornare tutti i pc collegati dalla stessa utenza locale, attraverso la connessione alla rete LAN, quindi basta aprire la schermata di Windows Update, selezionare Opzioni avanzate> Scegli come recapitare gli aggiornamenti e spostare il selettore da Attivato a Disattivato, impostando l’opzione PC nella rete locale.
In maniera simile puoi interrompere il funzionamento stesso di Windows Update, sospendendo l’adeguamento dei driver del sistema operativo. Per farlo apri sempre la finestra di configurazione di Windows Update, cercando nella barra iniziale, dopodiché seleziona la schermata Generale, la prima a sinistra, poi a destra evidenzia Tipo di avvio scegli dal menu a tendina l’opzione Disabilitato, poi clicca su Applica e infine su Interrompi. Per completare l’operazione apri la finestra Ripristino, sempre all’interno della schermata Proprietà Windows Update.
A questo punto scegli dal menu a tendina l’opzione Nessuna azione e assicurati che sia impostata per le funzioni Primo tentativo, Secondo tentativo e Tentativi successivi, inserendo alla voce Azzera il conteggio dei tentativi riusciti dopo e Riavvia il servizio dopo tutti i 9 che riesci a scrivere (9999). Per terminare seleziona Applica e OK, così facendo sarai riuscito a bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows 10 per sempre, evitando che il sistema operativo adegui il programma o scarichi pacchetti senza la propria autorizzazione.