Come fare per: creare USB bootable con Rufus

Come fare per: creare USB bootable

Diciamocelo francamente, per noi amanti del PC la scoperta di nuovi sistemi operativi, meglio se open source, ci attira molto soprattutto se dietro ci sono progetti validi come Remix OS o Android x86. Come fare nel caso fossi interessato a provare uno di questi OS? Facile scarichi un’immagine (file ISO) del sistema operativo per poi creare USB bootable, ovvero avviabile da boot. Ma quali programmi utilizzare per fare questo? Soprattutto sono tutti affidabili? La risposta ve la diamo in questa piccola guida, semplice e veloce.

Creare USB bootable con Rufus

Conoscete il software Rufus? La vostra risposta potrebbe essere no, ma dopo questa guida su come fare per creare USB bootable, lo conoscerete e soprattutto lo apprezzerete. Andiamo però nel dettaglio e vediamo innanzitutto cosa occorre:

  • Immagine ISO del sistema operativo da provare
  • Rufus software
  • Supporto USB con uno spazio adeguato (consigliamo non meno di 4GB)

Una volta che avete tutto l’occorrente a disposizione non dovete far altro che seguire questi semplici passaggi:

  1. Esegui il file .exe di Rufus (non serve alcuna installazione)
  2. Seleziona il supporto USB tra la lista di quelli disponibili (Device)
  3. Seleziona il file immagine ISO che vuoi rendere avviabile (pulsante alla destra della scritta ISO Image)
  4. Lascia tutto il resto invariato
  5. Fai click sul pulsante Avvia
Creare USB bootable

Dopo pochi minuti avrai creato il tuo supporto USB bootable con qualsiasi file ISO. Puoi anche estrarre un’immagine ISO da un CD o DVD a tua disposizione con un software gratuito come CDBurnerXP o ImgBurn.

Altri contenuti che potrebbero interessarti