Come velocizzare windows 10: la guida

Come velocizzare Windows 10

Dopo molto tempo che si utilizza un sistema operativo, in questo caso Windows 10, si può incorrere in rallentamenti fastidiosi, nei quali concorrono una serie di motivazioni. Andiamo a vedere nello specifico come fare per velocizzare il sistema, anche per diverse versioni di Windows 10, focalizzandosi su alcuni aspetti specifici della situazione.

Computer nuovo cosa fare

Il primo punto su cui vogliamo concentrare la nostra attenzione in merito a Windows 10, è come muoversi al momento in cui si acquista un pc. Di default avremo una serie di servizi che vanno in automatico all’ avvio, ma dei quali probabilmente solo pochi saranno quelli che vi servono. Quindi, per eliminare questi servizi dall’ avvio automatico seguire questi passaggi:

  1. Prima di tutto, nel box di ricerca si deve digitare Configurazione di sistema o in alternativa il termine msconfig.
  2. A questo punto ci si deve recare nella scheda Servizi.
  3. Qui si dovrà mettere il segno di spunta alla voce Nascondi tutti i servizi Microsoft, e quindi disabilitare tutti i servizi dei programmi che non ci servono. A questo punto si clicca su Applica per salvare le modifiche.

Windows 10 lento dopo aggiornamento 2018

Nel caso il problema della lentezza sia dovuto all’aggiornamento 2018, e non si fosse risolto con i più recenti aggiornamenti, la strada da seguire è la seguente:

  1. La prima opzione a disposizione è la stessa che si è seguita nel paragrafo precedente, ovvero quella che si è utilizzata al momento in cui si è avviato per la prima volta il pc.
  2. La seconda è quella di regolare la funzione dell’avvio rapido che è predefinito nel sistema operativo Windows 10. Sarebbe utile in quanto consente di ridurre i tempi di avvio, ma molti lamentano problemi in questa fase. Ecco come fare:
    • Cliccare in ordine su Impostazione -> Sistema -> Alimentazione e sospensione.
    • A questo punto si dovrà andare a cliccare su Impostazioni di risparmio energia aggiuntive.
    • Cliccare su Specifica comportamento pulsanti di alimentazione.
    • Adesso si dovrà fare clic su Modifica le impostazioni attualmente non disponibili.
    • Ultimo passo da fare è quello di cliccare su Cancellare Attiva avvio rapido, e quindi cliccare su Salva Cambiamenti.
  3. Ultima opzione è quella di ottimizzare gli hard disk presenti sul PC attraverso un programma di deframmentazione disco. Qualora non si abbia un programma già in possesso, Windows 10 ne ha uno di “corredo” che si potrà trovare nelle impostazioni di sistema.

Windows 10 avvio lento schermo nero

Sono molti gli utenti che utilizzando Windows 10 lamentano questo problema, qualcuno fin da subito e altri in seguito all’ utilizzo del computer. Per questo sistema operativo è un elemento frequente e di difficile soluzione immediata, in quanto non compare alcun messaggio d’errore. Per provare a fare qualcosa vi sono almeno tre tentativi a cui si può attingere:

  1. Utilizzare la funzionalità “Proietta”: digitando Windows+P e invio, per almeno quattro volte dal momento in cui lo schermo è diventato nero, si potrebbe avere conferma se il pc non è bloccato ma in fase di attesa. Attendere qualche secondo tra un tentativo e l’altro per dare la pc il tempo di “digerire” la digitazione.
  2. Risvegliare il driver della scheda video con la combinazione di tasti Windows+CTRL+MAIUSC+B. La combinazione di tasti consente di inizializzare nuovamente il driver della scheda video. Se il computer risponde al comando, dopo qualche attimo di attesa dovrebbe comparire il desktop di Windows 10.
  3. Se lo schermo diventa subito nero all’ avvio, e a video si vede un cursore lampeggiante, il problema potrebbe essere generato da una periferica collegata al pc che disturba il processo di accensione.

Velocizzare Windows 10 regedit

Si tratta di un comando che permette di velocizzare il pc andando a lavorare direttamente sul registro di sistema. Per accedervi si deve premere contemporaneamente il tasto di Windows + R e digitare “regedit”. Dopo aver premuto ok si entra in un settore dove si possono effettuare operazioni volte a velocizzare il sistema. Ecco quali:

  1. Eliminare file e servizi che non servono ma che occupano memoria all’interno della libreria del sistema.
  2. Disattivare quei servizi che Windows 10 mette di default a chi utilizza il sistema operativo, ma che non necessariamente sono utili a tutti.
  3. Disattivare i programmi che si avviano in automatico una volta che si accende il PC.

Altri contenuti che potrebbero interessarti