Errore 0x80070002: cause e soluzioni

Errore 0x80070002: cause e soluzioni

Sebbene sia il sistema operativo più diffuso e famoso del mondo, Windows è noto purtroppo per la presenza di numerosi bug, problemi che possono comportare diversi malfunzionamenti. Uno dei più comuni riguarda la comparsa dell’errore 0x80070002, che provoca un blocco dell’aggiornamento automatico del sistema. Vediamo come risolvere rapidamente questo problema, dando un’occhiata alle principali modalità disponibili proposte da Microsoft.

Perché compare il codice di errore 0x80070002?

Se Windows non installa gli aggiornamenti in maniera corretta, probabilmente il sistema mostrerà la presenza di un errore 0x80070002. Si tratta in particolare di un bug del Sistema Operativo di Microsoft, noto da diverso tempo agli sviluppatori. Il malfunzionamento è dovuto ad un blocco durante l’aggiornamento, che provoca l’arresto dell’upgrade e l’impossibilità di attualizzare Windows in modalità automatica, su qualsiasi delle versioni Windows si stia utilizzando.

Le cause possono essere diverse, infatti non sempre la comparsa del codice di errore è dovuta a un bug interno del sistema. In alcuni casi, infatti, potrebbe essersi manifestato un problema elettrico, ad esempio in seguito a un blackout durante l’operazione di aggiornamento. Altre motivazioni piuttosto frequenti sono uno spazio insufficiente nella memoria del computer, oppure una serie di file compromessi o danneggiati, tutti fattori che possono portare alla visualizzazione del fastidioso errore.

Come verificare la presenza di un errore 0x80070002

La comparsa dell’errore 0x80070002 di Windows può essere rilevata all’interno della sezione Sintomi, disponibile nelle ultime versioni del sistema operativo di casa Microsoft. In effetti, per risolvere il mancato aggiornamento, potrebbe essere necessario controllare se è presente il driver Gestione filtri, installato su tutti i sistemi Windows a 64 bit, ma anche sulle versioni XP SP2, Server 2003 SP1, Server 2003 R2 e Windows 2000 SP4.

Errore 0x80070002: cause e soluzioni

Il driver è un particolare tipo di filtro per il file system, il quale tra le varie funzionalità si occupa di verificare il corretto ordine di caricamento dei file. Per assicurarsi che questo programma sia presente nel sistema, basta entrare nelle impostazioni generali cliccando su Start, aprire la sezione Esegui, accedere al prompt dei comandi e digitare sullo schermo il codice fltmc.exe, premendo infine il tasto Invio. Nello specifico è fondamentale verificare se ci sono dei mini filtri, altrimenti bisognerà realizzare tale aggiornamento in modalità manuale.

Soluzioni automatiche errore 0x80070002 Windows

La risoluzione del codice di errore 0x80070002 di Windows, il quale come abbiamo visto indica un problema nell’aggiornamento del sistema operativo, prevede innanzitutto una procedura automatica. Si tratta dell’opzione più semplice e immediata, che in alcuni casi consente di ripristinare il funzionamento di questa funzione in maniera rapida e senza sforzi. Per eseguire questo procedimento bisogna cancellare i file temporanei, che potrebbero causare il malfunzionamento.

Per farlo è necessario aprire le impostazioni principali di Windows, aprire il programma Pulizia disco e terminare l’operazione. Dopodiché va scaricato il software della Microsoft Windows Update Troubleshooter, il cui download è disponibile gratuitamente sul sito web ufficiale dell’azienda. Poi bisogna installarlo e seguire la procedura guidata, che permette di sistemare eventuali problemi e ripristinare il sistema di aggiornamenti automatici di Windows.

Soluzioni manuali errore 0x80070002 Windows

In alternativa è possibile risolvere l’errore 0x80070002 in modalità manuale, attraverso una procedura simile rispetto a quanto visto in precedenza, tuttavia va effettuata da soli intervenendo direttamente sui file temporanei. Prima di tutto è necessario avviare l’aggiornamento del sistema operativo, poi va aperta l’applicazione Windows Update e bloccato il procedimento, per consentirci di modificare alcune impostazioni e cercare i problemi che bloccano l’attualizzazione.

Quindi non resta che aprire le cartelle dei file provvisori, utilizzando il comando services.msc da digitare nel menu principale di ricerca, scegliendo l’accesso eseguito come amministratori, altrimenti non sarà possibile alterare i file. Infine basta eliminare i file temporanei che stanno interrompendo l’aggiornamento, poi bisogna riavviare il procedimento e controllare che questa volta vada a buon fine. Se ciò non accade è necessario ripetere il procedimento, oppure adottare altre soluzioni tecniche.

Soluzioni alternative errore 0x80070002 Windows

Qualora il codice di errore 0x80070002 dovesse persistere, anche dopo l’utilizzo di Windows Update Troubleshooter o di altri programmi, è possibile tentare l’eliminazione del difetto usando Servicing Stack Update. Si tratta di pacchetti specifici per Windows, che offrono un supporto in grado di aiutare nella risoluzione dei problemi, nel caso il programma Windows Update non dovesse funzionare correttamente.

Errore 0x80070002: cause e soluzioni

Questa funzionalità è disponibile per Windows 10, 8.1 e 7, ed è abbreviata con la sigla SSU. Nello specifico consente di ottimizzare la procedura di aggiornamento del sistema operativo, poiché a volte potrebbe essere necessario modificare e sostituire alcune componenti del sistema, operazione che non sempre può essere effettuata in maniera automatica. Prima di proseguire è importante realizzare un punto di ripristino, per caricare una versione precedente qualora la procedura non dovesse andare a buon fine.

Per farlo basta utilizzare i tasti Win+R, scrivere sulla tastiera il codice sysdm.cp1, aprire la finestra Protezione sistema, selezionare la voce dell’unità C: e optare per Configura. Infine bisogna soltanto avviare la funzionalità con il tasto Attiva protezione sistema, impostare uno spazio di memoria fino a 8GB e indicare un nome per il ripristino di Windows. Infine è indispensabile scaricare il pacchetto Windows Update Troubleshooter, scegliendo la versione compatibile con il proprio sistema operativo.

A questo punto è necessario aprire il prompt dei comandi di Windows, per controllare la versione di Windows in uso, utilizzando i comandi systeminfo e premendo il tasto Invio. Dopodiché il codice comparirà accanto alla voce Versione SO, insieme ad altre informazioni utili ma che per il momento non ci servono. Dopo bisogna effettuare una ricerca su Google, digitando “Servicing stack update for…” e inserendo la versione del sistema operativo.

Infine non resta che ritornare nel pannello principale di Windows, aprire il programma Strumenti, selezionare la voce Qualsiasi data e optare per Ultimo mese. Se tra i file presenti appaiono anche quelli visualizzati sul motore di ricerca è tutto a posto, altrimenti bisogna installarli per poter risolvere l’errore 0x80070002, aggiornando successivamente il sistema operativo senza ulteriori problemi.

Altri contenuti che potrebbero interessarti