NAS come creare un cloud privato a casa

Server NAS

Il server NAS domestico è il dispositivo più diffuso e semplice per creare un cloud privato in casa, utile per conservare, documenti, file, foto e video in cartelle locali da consultare online senza la necessità di utilizzare servizi di cloud storage pubblici, come Dropbox, Google Drive o simili.

il Nas è utile anche per creare un archivio di condivisione di un ufficio, di piccole e medie dimensioni vedi: https://www.tecnomeme.it/hardware/nas-per-un-piccolo-ufficio-quale-scegliere/

Che cos’è il NAS

si tratta dell’ acronimo di Network Attached Storage ovvero dispositivi di archiviazione che si connettono a una rete e forniscono servizi di accesso ai file ai sistemi informatici. Questi dispositivi sono generalmente costituiti da hard disk, spesso ridondati per copie di back up, schede elettroniche e prese di rete.

I sistemi NAS sono apprezzati non solo da utenti privati, ma anche dalle aziende e dalle piccole imprese in molti settori come soluzioni di archiviazione efficaci, scalabili e a basso costo. Possono essere utilizzati per supportare sistemi di posta elettronica, database contabili, buste paga, registrazione e modifica video, registrazione dati, analisi aziendali e altro ancora; un’ampia varietà di altre applicazioni aziendali è supportata dai sistemi NAS.

Data la flessibilità e la popolarità dei sistemi NAS, la maggior parte dei provider cloud offre servizi NAS; ciò consente di combinare e abbinare i sistemi di archiviazione NAS e i servizi cloud in un’azienda, consentendo il potenziale di ottimizzazione dei costi, dello sforzo di gestione e delle prestazioni fornendo al tempo stesso all’azienda il controllo completo su posizione e sicurezza.

Alcuni dei vantaggi del NAS includono:

  • Semplici da usare; generalmente non è richiesto un professionista IT dedicato
  • Costo più basso; può ridurre significativamente lo spazio sprecato rispetto ad altre tecnologie di storage come SAN
  • Facile backup e ripristino dei dati, con funzionalità di sicurezza dettagliate
  • Centralizzazione dell’archiviazione dei dati in modo sicuro e affidabile per utenti e client di rete autorizzati
  • Supporto di un’ampia varietà di applicazioni
  • Consente l’accesso ai dati attraverso la rete, comprese le applicazioni e i dati basati su cloud

NAS che capacità?

Sapere di quanto spazio di archiviazione abbiamo bisogno in un NAS, prima di acquistare dischi rigidi, è essenziale per non essere “a corto” di spazio di archiviazione in seguito.

Se stai pensando di acquistare un server NAS per uso domestico, a seconda di cosa memorizzerai , avrai bisogno di più o meno spazio di archiviazione. Successivamente, indicheremo tutti gli usi del NAS che consumano una maggiore quantità di spazio di storage:

  • Utilizzo di Plex Media Server per riprodurre contenuti multimediali: questo è l’utilizzo che richiede più spazio di archiviazione . A seconda dei film e delle serie che hai, della loro risoluzione (1080p o 4K) e anche del loro bitrate, ogni film può occupare circa 30 GB.
  • Archiviazione di foto e video: anche le foto e i video domestici tendono a occupare molto spazio. Nel corso degli anni memorizziamo sempre più foto, e possibilmente più video, che sono di qualità sempre più elevata, quindi occupano molti Gigabyte.
  • Macchine virtuali: se hai intenzione di utilizzare macchine virtuali, in particolare Windows, avrai bisogno di circa 100 GB per ogni macchina virtuale, quindi devi dimensionare adeguatamente lo spazio di archiviazione totale.

Se hai intenzione di utilizzare il NAS in modo semplice per foto, video e contenuti multimediali sporadicamente, riteniamo che 3 TB di spazio di archiviazione effettivo siano sufficienti. Se hai intenzione di aggiungere l’uso di Plex Media Server con molti film, è probabile che sia piuttosto breve e dovrai passare a circa 5 TB di spazio di archiviazione effettivo. Infine, se intendi virtualizzare anche i sistemi operativi sul tuo NAS e utilizzerai lo spazio riservato agli snapshot, dovrai arrivare a circa 7 TB di capacità effettiva.

NAS Raid

la tecnologia RAID ( Redundant Array of Independent Disks,) è quella che permette di avere simultaneamente e sempre a disposizione una copia di backup di un hard disk di archiviazione.

Una volta definito l’uso di un server e la differenza tra lo spazio di archiviazione lordo e lo spazio di archiviazione effettivo, dobbiamo prendere in considerazione il numero di alloggiamenti del nostro server NAS e anche il tipo di RAID di cui disponiamo. Se disponiamo di un NAS con due storage bay, il nostro consiglio è di acquistare hard disk più grandi del necessario, perché in seguito non potrai espanderlo, ma dovrai sostituire entrambi i drive con altri di maggiore capacità, quindi la spesa sarà abbastanza alto.

RAID 5 è la disposizione di disco rigido RAID più comune che si trova sui dispositivi NAS recensiti qui su Suggerimenti per l’archiviazione di rete. RAID 5 richiede almeno 3 dischi rigidi, ma è possibile aggiungerne altri. RAID 5 è più efficiente in quanto è necessario acquistare solo 1 unità “sprecata” per fornire la protezione dell’array RAID.

Altri contenuti che potrebbero interessarti