Test velocità ADSL: quale il migliore da utilizzare

Test velocità ADSL: quale il migliore da utilizzare

Capita spesso di attivare una linea ADSL e avere fin da subito l’impressione che la velocità di connessione non corrisponda a quanto dichiarato nel contratto. In questo caso può essere utile fare un test velocità ADSL grazie al quale poter valutare l’effettiva velocità della propria connessione. Esistono infatti alcuni siti web che consentono di testare ADSL. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme come funzionano.

Come testare ADSL

Per testare la tua connessione ADSL devi innanzitutto assicurarti che i vari programmi siano spenti, ad eccezione, ovviamente, del browser grazie al quale effettuerai il test. A questo punto bisogna verificare che la rete non sia già impegnata con operazioni di download o upload abbastanza pesanti. Bisogna inoltre assicurarsi che nessuno dei dispositivi, connessi al router, stia allo stesso tempo effettuando download, upload o streaming. Se possibile, effettuate il test collegando il vostro computer al router attraverso un cavo Ethernet. Utilizzando il Wi-Fi, infatti, si rischia di avere risultati non del tutto attendibili in quanto potrebbero evidenziare solamente una pessima ricezione del segnale e non effettivamente una connessione lenta. Assicuratevi anche che il vostro browser sia in grado di supportare Flash Player. Alcuni speed test per funzionare hanno infatti bisogno di questo plugin. A questo punto siete pronti per fare il test velocità ADSL e qui di seguito vi proporremo alcuni speed test, facili da utilizzare e in grado di rispondere ai vostri dubbi sulla velocità di connessione.

Miglior speed test

Migliore Speed Test

Se desiderate utilizzare uno dei tanti speed test presenti sul web, è bene che sappiate che i risultati ottenuti non hanno alcun valore legale e quindi non possono essere utilizzati per dimostrare eventuali inadempienze da parte del vostro fornitore. Questo vale per tutti i speed test tranne che per Ne.Me.Sys., ovvero il software diffuso da AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle COMunicazioni. Vista quindi la sua valenza legale, può essere considerato il miglior speed test da utilizzare, o perlomeno l’unico grazie al quale far valere i propri diritti nei confronti dei gestori. Si tratta di un software gratuito che deve essere installato sul proprio PC e che è in grado di monitorare la velocità di connessione nell’arco delle 24 ore. Totalmente gratuito, è compatibile con tutti i principali sistemi operativi, come Windows, macOS e Linux. Per scaricarlo è sufficiente collegarsi al sito misurainternet.it, compilare l’apposito form, cliccare sul link di verifica ricevuto tramite email e per finire scaricare Ne.Me.Sys. sul PC selezionando la voce relativa al sistema operativo. Terminata l’operazione di download, si deve avviare l’installazione, portando a termine il setup. Occorre quindi effettuare l’accesso al programma immettendo nome utente e password dell’account precedentemente creato sul sito di Ne.Me.Sys. Per finire dovete ovviamente avviare il software affinché possa fare il test.

Speed test Eolo

Speed Test Eolo

Volete utilizzare la connessione via radio di EOLO ma non sapete se il segnale è disponibile nella vostra zona? Nessun problema. Basta collegarsi al sito internet di EOLO, inserire il proprio indirizzo di residenza e verificare in pochi secondi se la propria zona è coperta o meno dal servizio. Una volta accertato di poter usufruire della connessione EOLO, si può procedere con l’abbonamento ad uno dei piani offerti e richiedere quindi l’installazione dell’antenna grazie alla quale connettersi via radio. Una volta abbonato, è possibile utilizzare il test ADSL EOLO per verificare la reale velocità della rete e scoprire se corrisponde a quanto previsto nel contratto. È possibile utilizzare anche questo speed test se si utilizzano altri servizi. In questo modo è possibile avere una prima indicazione dell’effettiva velocità della propria linea.

Speed test Telecom

Se avete attivato una linea ADSL TIM e volete verificare la velocità di connessione, allora potete utilizzare uno speed test Telecom, riconosciuto ufficialmente dallo stesso provider. Questo servizio funziona direttamente online e per questo motivo non si deve scaricare nessun programma sul PC. È sufficiente avere solamente un browser con supporto a Flash Player e il gioco è fatto. Per iniziare il test velocità ADSL, infatti, dovete innanzitutto collegarvi al sito Internet del 187 e cliccare sul pulsante Test di velocità che si trova nella barra laterale di destra. Si apre quindi una pagina in cui dovete semplicemente avviare il test e attendere i risultati che evidenziano le prestazioni della vostra rete. In particolare è possibile sapere il valore della latenza, che deve essere il più basso possibile, quello inerente alla velocità di download e anche il valore della velocità di upload. Se notate delle notevoli differenzi rispetto a quanto previsto dal contratto, potete quindi decidere di cliccare su “Apri segnalazione” e indicare il vostro problema all’assistenza.

Test velocità ADSL: quale il migliore da utilizzare

Se lo speed test Telecom non dovesse essere al momento disponibile, allora è bene che sappiate che si basa sul servizio Speed Test di Ookla e quindi se preferite potete utilizzare direttamente quest’ultimo.

A questo punto abbiamo scoperto assieme quali test velocità ADSL utilizzare. Se avete qualche dubbio, quindi, non vi resta che fare il test e verificare se la velocità di connessione sia o meno in linea rispetto a quanto previsto da contratto.

Altri contenuti che potrebbero interessarti