Fare foto per alcuni è un hobby, per altri un lavoro. Vi sono, comunque, tantissime persone che traggono piacere da questa passione: il tutto diventa ancora più entusiasmante con lo strumento giusto, in grado di garantire immagini nitide e di fissare nel tempo i dettagli più belli.
Preferite un modello mirrorless, reflex, compatto? Seguiteci alla scoperta delle migliori macchine fotografiche, veri e propri gioiellini di tecnologia dotati di un design elegante e di numerose funzioni utili. Chiaramente ogni dispositivo ha i suoi pregi, che andremo ad analizzare per offrirvi una guida all’acquisto particolareggiata.
Abbiamo selezionato i prodotti che, secondo noi, si distinguono di più sul mercato e si caratterizzano per un ottimo rapporto qualità-prezzo. Leggete la nostra lista per farvi un’idea sull’argomento!
Indice
1. Fujifilm X-T4
Dopo la Fujifilm X-T2 e X-T3, la nuovissima X-T4 ha segnato un ulteriore passo in avanti in quest’ambito.
Stiamo parlando di un’eccellente mirrorless, che tra i lati positivi più evidenti ha la robustezza della struttura e la notevole autonomia dell’apparecchio. Con questa soluzione potrete scattare foto e girare video in altissima risoluzione, ottenendo sempre e comunque un risultato al di sopra della media.
Purtroppo le prestazioni si abbassano se la luce è scarsa, ed è assente l’ingresso per il jack audio. Tolti questi piccoli difetti, la Fujifilm X-T4 è una macchina fotografica con menu completo e touchscreen con angolazione variabile. Il sensore APS-C è considerato uno dei più validi tra quelli che attualmente sono in commercio.
2. Nikon Z6 II
Forse l’ultima uscita firmata Nikon non arriva ai livelli della Fujifilm X-T4, ma ci si avvicina decisamente. Questa mirrorless è la versione avanzata, per così dire, della Z6, e integra un altro processore EXPEED 6 per rendere tutte le operazioni più rapide e agevoli.
La Nikon Z6 II è molto maneggevole e adatta anche agli utenti meno esperti. Lo schermo touch è inclinabile, le immagini ricavate sono praticamente perfette. L’autofocus è potenziato, il che permette di cogliere persino gli animali in movimento o soggetti simili. Un contro: la direzionalità è abbastanza limitata!
3. Sony A7 III
Passiamo dalle mirrorless alle reflex: tra le migliori macchine fotografiche sul mercato segnaliamo la Sony A7 III, il cui sensore è ritenuto uno dei più efficienti al giorno d’oggi.
Esso è un full-frame da 24 MP, studiato per la registrazione di video in 4K. È proprio sul sensore che si fonda la stabilizzazione delle immagini, un elemento vantaggioso per diversi acquirenti.
Il rivestimento non è molto resistente nei confronti delle intemperie, ma in compenso lo strumento è leggero e facile da portare anche in una piccola borsa. La batteria è longeva, e le porte per l’inserimento delle schede sono due. Nel complesso, questo modello Sony è eccezionalmente pratico e versatile.
4. Fujifilm X100V
Torniamo alle fotocamere Fujifilm, soffermandoci stavolta sulla X100V. Una compatta premium con mirino EVF, sensore CMOS X-Trans da 26,1 MP e autofocus per video in 4K.
Un lato negativo di questo dispositivo è il prezzo, troppo elevato al confronto con altri prodotti del 2020. Tuttavia il design è splendido, essendo ispirato agli apparecchi analogici degli anni ’50 e contraddistinto da uno spiccato gusto retrò.
Completano il quadro le ottime performances ISO e il touchscreen inclinabile. Una buona scelta, in sintesi, che però richiede un budget di più di 1.200 euro.
5. Canon EOS R6
Nella nostra rassegna delle migliori macchine fotografiche non poteva mancare una macchina fotografica Canon. Quella in questione si colloca in cima alla categoria, per la risoluzione di 20.1MP e l’AF da 6.072 punti.
Tale strumento è destinato perlopiù a un uso professionale, ed è molto costoso come la suddetta Fujifilm X100V. Vi segnaliamo il duplice slot per le schede, e l’IBIS full frame a dir poco top. L’ideale per chi vuole ottenere risultati di alta qualità grazie a una vastissima selezione di funzioni.
Peccato per i video, che non prevedono il formato DCI 4K e sono caratterizzati da tempi piuttosto ridotti. La Canon EOS R6, più che altro, è perfetta per scattare ogni tipo di foto.
6. Nikon D3500
Se siete principianti, per affacciarvi sul fantastico mondo della fotografia vi consigliamo la Nikon D3500.
Questa reflex è semplice da adoperare, ha un mirino ottico e una Modalità Guida che aiuta tantissimo i meno esperti. Non c’è Wi-Fi, ma soltanto bluetooth, e non vi sono controlli touchscreen; ad ogni modo, il modello in oggetto è assolutamente raccomandato per iniziare!
7. Sony ZV-1
Concludiamo l’elenco delle migliori macchine fotografiche con la Sony ZV-1. Non è un caso che questo apparecchio sia uno dei preferiti dei travel blogger!
Ci riferiamo a un dispositivo compatto, con jack per il microfono da 3,5 mm. Questo macchinario è indicato per le foto, ma ancora di più per i video in 4K. L’autofocus è eccellente, la raffica arriva a una velocità di 24 fps. Di contro è supportata la Micro USB e non la USB-C, ma ciò non toglie molto alla convenienza dell’insieme.