Meglio Sony a6000 o Sony a6300? Se dal lato video, indiscutibilmente, l’ultima arrivata è un paio di spanne sopra, grazie a features come il formato 4k e l’attacco per un microfono esterno-, molti appassionati sono passati alla seconda domandaa. Dal lato fotografico, vale la pena investire nella Sony a6300 o meglio acquistare una rodata a6000 e conservare il denaro rimasto (quasi 500 euro) per un buon obiettivo? Quanto cambia in qualità d’immagine, per delle semplici foto di viaggio, per esempio?
Sony a6300 Vs Sony a6000: il sensore in ambito fotografico
In attesa di una recensione approfondita della Sony a6300, gentilmente concessa in test da Sony Italia, mettiamo dunque a disposizione due file raw per chi volesse testare le differenze di malleabilità dei negativi digitali originali sfornati dal sensore della nuova a6300 rispetto a quello della a6000.
[amazon_link asins=’B00PCDQSJM’ template=’MasterGeek’ store=’ht060-21′ marketplace=’IT’ link_id=’54628ab5-fcd0-11e6-a9e4-bbb3ce6fdf1a’]
PS: Chi scatta e scrive è ben conscio che un sensore si valuta in altre situazioni, con altri ISO e con un range dinamico molto ampio, ma si è voluto fornire uno scatto in situazione “standard” per partire il più genericamente possibile. Successivamente metteremo a disposizione diversi altri scatti realizzati con a6300. Speriamo sia utile ad una vostra analisi, in attesa della nostra.
Dati di scatto Sony a6300 & Zeiss 16-70 @24mm: ISO 100, F8, 1/250
Dati di scatto Sony a6000 & Zeiss 16-70 @26mm: ISO 100, F8, 1/250