Come pulire le nostre cuffiette preferite

Come pulire le nostre cuffiette preferite

Le cuffiette sono ormai entrate a far parte degli accessori della nostra quotidianità. Le usiamo ovunque: per ascoltare musica e video, per parlare al telefono o durante una videochiamata, poggiandoli incustoditi su qualsiasi superficie.

In conseguenza al loro continuo utilizzo è normale che le cuffiette con il tempo si sporchino. Questo comporta, in mancanza di una fase di pulizia, che le nostre cuffiette preferite diventano il rifugio di germi e batteri, ed essere causa di infezioni che possono provocare gravi danni all’udito oltre a provocare problemi al corretto funzionamento dell’audio. È quindi indispensabile che effettui una pulizia costante e accurata. La pulizia delle cuffiette non è complicata, richiede solo un po’ di pazienza ed attenzione. Di seguito ti daremo le informazioni necessarie su come procedere alla pulizia delle tue cuffiette preferite, e i consigli utili per non rischiare di rovinarle.

Occorrente necessario per la pulizia delle cuffiette

Prima di iniziare, devi rimuovere eventuali gommini o altre protezioni presenti in quasi tutte le migliori cuffie in-ear. Prepara tutto l’occorrente su un tavolo pulito, in modo da poter svolgere la pulizia delle cuffiette in maniera comoda e precisa. Occorrente:

  • panno pulito e morbido, preferibilmente in microfibra, oppure in alternativa un panno di pelle di daino o di camoscio
  • dischetto di cotone
  • sapone liquido
  • alcool
  • acqua distillata
  • spazzolino da denti piccolino con setole morbide
  • cotton fioc

Come svolgere la pulizia delle cuffiette

Bisogna sapere che le cuffiette non sono realizzate tutte con lo stesso materiale. Oltre a quelle di uso comune, esistono cuffie rivestite con materiali di pregio; legno, titanio, pelle e velluto. Questo comporta delle diversi fasi di pulizia, in relazione al tipo di cuffiette che devi pulire. Puoi effettuare una semplice pulizia facendo passare su tutte le parti delle cuffiette un panno di cotone morbido e asciutto, in microfibra o pelle di daino.

Per una pulizia più accurata puoi invece usare dei detergenti liquidi, sempre con la dovuta accortezza. Una volta che hai tolto i gommini o le spugnette rimuovi l’eventuale sporco che si è depositato al loro interno, dopodiché puoi procedere alla pulizia della retina metallica del microfono degli altoparlanti.

Puoi pulire la parte dove si trovano i forellini metallici usando un panno soffice in cotone e tamponare, oppure usare uno spazzolino piccolo con setole morbide strofinando leggermente. Un altro modo efficace che puoi effettuare per la pulizia delle cuffiette, al fine sempre di eliminare sporcizia e cerume dai forellini, è di usare un panno in microfibra (in alternativa un cotton fioc) inumidito con acqua ossigenata, dopo averla fatta agire per un paio di minuti puoi passare in maniera delicata lo spazzolino da denti con setole morbide.

Accertati sempre prima di terminare di aver rimosso tutto lo sporco. Inoltre in questa fase di pulizia puoi utilizzare, se ne sei provvisto, anche un aspiratore per apparecchi acustici. Importante in questo caso che consulti sempre le istruzioni, perché l’utilizzo di alcuni prodotti o attrezzi può compromettere la corretta funzione del dispositivo. In qualsiasi modo si effettua la pulizia delle nostra cuffie preferite, ci sono particolari accorgimenti che dobbiamo seguire:

  • consultare bene le istruzioni di utilizzo
  • non usare mai oggetti appuntiti o materiali abrasivi
  • tenere sempre la parte con i buchini metallici rivolta verso il basso, per facilitare l’uscita di eventuali granelli di polvere e sporcizia.

Passiamo adesso a indicarti come svolgere la pulizia delle parti in plastica, filo e gommini. Per quanto riguarda la pulizia di queste parti delle cuffiette puoi utilizzare l’acqua distillata oppure un po’ di alcool disinfettante. I gommini possono essere in silicone o spugna. Se le tue cuffiette sono provviste di gommini in silicone puoi pulirli con acqua e sapone neutro oppure con acqua e alcool per disinfettare. Se invece i gommini sono in spugna puoi pulirli con acqua distillata. Risciacqua e asciugali con attenzione.

Pulizia delle cuffiette con materiali di pregio

Oltre alle comuni cuffiette in commercio esistono anche quelle professionali, molto costose, costruite con materiale di pregio come: titanio, legno, pelle, velluto. Nel caso delle cuffiette in titanio, puoi effettuare la pulizia diluendo nell’acqua distillata un po di alcool disinfettante.

Mentre per le cuffiette in legno ti basterà utilizzare acqua calda con sapone liquido. Nelle cuffiette rivestite con materiale in pelle la pulizia deve essere eseguita con un pò di alcool,per evitare che si rovinano. Puoi usare ugualmente un panno in microfibra per rimuovere lo sporco in maniera più accurata ed efficiente.

Infine fanno parte delle cuffiette costruite con materiale di pregio, quelle rivestite con tessuto rimovibile in velluto o fibra sintetica. Per eseguire la loro pulizia devi rimuovere il tessuto, strofinarlo con uno spazzolino da denti, immergerlo in acqua calda con sapone liquido e successivamente immergerlo nell’acqua distillata. Dopo averlo strizzato con cura lascialo asciugare.

Altri contenuti che potrebbero interessarti