Nel corso degli ultimi quattro/cinque anni, è letteralmente esplosa la tendenza all’utilizzo dei droni, piccoli veicoli telecomandati che permettono di svolgere funzioni diverse tra loro, quali trasportare pacchi o scattare foto aeree. Oramai se ne sente tanto parlare, ma cosa sono i droni davvero? E come funzionano? Cerchiamo di capirlo insieme, così da individuare anche eventuali modelli da acquistare per uso personale.
Indice
Cosa sono i droni?
Se davvero si vuole essere precisi in questa definizione, allora va detto che i droni sono aeromobili a pilotaggio remoto o quadricotteri, utilizzati per svolgere funzionalità diverse tra loro: trasportare pesi di piccole dimensioni, effettuare riprese aeree e scattare fotografie. Nonostante i droni siano stati progettati per un impiego militare nel corso della Prima Guerra Mondiale, il XX secolo ha fatto in modo che questi fossero invece utilizzati per scopi più prettamente commerciali (nonostante alcune zone del mondo non ne abbiano ancora abbandonato la funzione bellica).
Si tratta di aeromobili dalla struttura semplice e leggera, il che li rende ideali per volare in modo semplice e rapido, e dotati di un motore alimentato a batteria, che mette così in azione le eliche dei droni permettendo loro di librarsi in aria. Più nel dettaglio, è possibile distinguere tre diverse famiglie dei dispositivi:
- droni con struttura a eliche, che funzionano sostanzialmente come un piccolo elicottero
- droni con struttura planare, molto simili al funzionamento di un aeroplano
- droni ibridi ossia aeromobili che possono volare, ma anche muoversi sulla terra e sull’acqua.
Droni piccoli
Se vi incuriosiscono le funzionalità dei droni e state pensando di acquistarne uno di piccole dimensioni, vi suggeriamo di tenere bene in considerazione le caratteristiche del dispositivo, così da poter soddisfare a pieno le vostre esigenze. Tra i migliori mini droni, merita in assoluto una menzione il Parrot Mambo Mission, un piccolo dispositivo comodamente pilotabile da smartphone o da tablet. Questo modello si distingue soprattutto per la dotazione di due accessori intercambiabili, una pinza per afferrare oggetti ed un piccolo cannone in grado di sparare palline di plastica.
[amazon box=”B074TKNHWX”]
Per i meno esperti, suggeriamo invece il drone Aukey UA-P01, il quale prevede tra diverse modalità di cui utilizzo, tra cui quella appositamente pensata per i principianti (adatta anche ai bambini, tra l’altro). Tra l’altro, questo modello assicura in dotazione anche delle eliche sostitutive, perfette da utilizzare nel caso in cui le vostre si rompono. In questo modo, Aukey si assicura che utilizziate il mini drone in maniera continua e costante, senza dovervi fermare per via di un guasto.
[amazon box=”B01N0T50OL”]
Droni cinesi
Per chi volesse puntare sulla convenienza, senza obbligatoriamente perdere di vista la qualità, le offerte di droni cinesi sul mercato sono davvero tantissime. Il migliore tra tutti, al momento, sembra essere lo Xiaomi MITU, un quadricottero molto leggero – il peso non arriva neppure a 100 g -, ben curato nell’estetica e dotato sia di una fotocamera sia di una videocamera. Il costo è quasi irrisorio, dato che oscilla attorno ai 60 Euro circa, soprattutto se si considera che si tratta di un drone che assicura buone prestazioni, soprattutto se utilizzato in luoghi coperti.
[amazon box=”B07FHT41ZM”]
Altrettanto interessante risulta l’Hasakee, un mini drone che assomiglia quasi ad un giocattolo, dato il peso leggero, la facilità di utilizzo e la possibilità di volare soprattutto con ottime condizioni metereologiche. In ogni caso, questo è una buona soluzione per chi vuole un drone che possa rispondere ad esigenze basilari, senza dover spendere cifre eccessive per l’acquisto.
[amazon box=”B075XHV1S5″]
Droni professionali per riprese aeree
Siete alla ricerca di un drone professionale per delle buone riprese aeree ma non avete ancora scelto il modello più giusto per voi? Ecco qualche suggerimento utile. Anzitutto, dovete considerare che il DJI Mavic Pro è senza dubbio il miglior drone con telecamera al momento in commercio. Si tratta infatti di un dispositivo dalle qualità tecniche incredibili: il drone può volare ad una velocità di ben 64 km/h, con una portata di controllo di ben 7 km. Tra l’altro, il DJI Mavic Pro assicura riprese perfette e stabilizzate anche in caso di vento, grazie alla dotazione di una fotocamera 4K e di interessanti funzionalità quali l’Active Track e il Tap Fly.
[amazon box=”B01M0AVO1P”]
Altrettanto performante è il GoPro QKWXX-015-EU Karma, un drone dotato di un’interfaccia semplice ed intuitiva, facile da utilizzare, ma più adatto ad utenti più esperti. Questo modello si distingue perchè, al di là della fotocamera di cui è equipaggiato, permette anche di supportare altre telecamere GoPro (Hero 4, Hero 5 Black, Hero Session…), garantendo così un’ottima qualità delle riprese.
[amazon box=”B075V3NJ5T”]