E’ oramai molto frequente vedere in giro per strada persone a bordo di un monopattino elettrico. Oltre al fatto che sia un mezzo comodo da guidare nel traffico e non complesso nel suo utilizzo, è lecito domandarsi come la legge regolamenti la sua presenza in strada. Andiamo ad analizzare l’argomento basandosi su alcuni aspetti essenziali.
Indice
Monopattino elettrico legge
La legge è chiara in merito all’utilizzo del monopattino elettrico, e fatta premessa che nel nostro Paese è considerato un mezzo di locomozione legale, vi sono delle cose di cui tenere conto, una tra tutte il fatto che al monopattino elettrico non sia consentito circolare su strada. Dove si può circolare dunque con questo mezzo? Ecco dove:
- Piste ciclabili: sebbene siano un mezzo elettrico, nelle zone ove vi sia indicazione di una pista ciclabile sarà possibile transitare anche con il monopattino elettrico.
- Zone 30: ovvero quelle aree in cui è richiesta una moderazione della velocità per la presenza di zone urbane a intenso traffico pedonale.
- Aree riservate e aree pedonali: in entrambi i casi il monopattino elettrico è consentito
In quanto si tratta di un mezzo di locomozione che sta prendendo sempre più piede, quindi in aumento come presenza, verrà ben presto installata una segnaletica dedicata con la quale si potranno vedere quali zone permettano il passaggio con il monopattino elettrico e quali no. Sarà opportunamente integrata una segnaletica verticale e orizzontale sulle zone interessate.
Monopattino elettrico per bambini
Per quanto riguarda i bambini vi sono monopattini elettrici dedicati, che sono parametrati alle diverse attitudini. Non solo, anche l’età è un fattore che incide molto sulla scelta dello stesso. Rivolgendosi a dei bambini le opzioni a disposizione sono spesso legate a personaggi della televisione, cartoni animati o supereroi.
Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, la potenza del motore è la principale differenziazione con un monopattino elettrico per adulti. Quelli per bambini infatti, non superano i 100 W. La distanza massima che si può arrivare a coprire con questo tipo di monopattino è tra i 15 e i 20 km. Altri aspetti che caratterizzano il monopattino elettrico per bambini sono la leggerezza, maneggevolezza e la grande cura dell’aspetto. Si trovano infatti prodotti molto rifiniti e molto colorati. Sono talmente ben realizzati che sono i preferiti anche dei ragazzi tra i 12 e i 14 anni. Diciamo che si tratta di un tipo di articolo che alla fine si pone come spartiacque tra il monopattino classico e quello che un giorno sarà un mezzo di locomozione a due ruote come il motorino.
Monopattino elettrico ruote grandi
Il monopattino elettrico a ruote grandi è una delle alternative che questo mezzo di trasporto mette a disposizione dell’utenza. Chiaramente non si tratta di una versione a cui possono attingere i bambini, ma bensì gli adulti. Hanno infatti una potenza decisamente maggiore che può arrivare fino ai 1000 W. Vi sono molte opzioni anche in termini di aspetto estetico, e la loro struttura sebbene sia più pesante rispetto ad altre tipologie di monopattino elettrico, è decisamente solida e duratura. Ad essere però più elevato è anche il costo, in quanto questi modelli sono in genere più cari rispetto a quelli a ruote normali, ancora di più rispetto a quelli per bambini.
Per entrare ancora più nel dettaglio, possiamo dire che le cifre in linea generale (salvo particolari condizioni o offerte dedicate), parlano di un range di spesa che va da un minimo di 500 euro ad un massimo di 700 euro. A incidere sulla cifra finale sono quegli elementi tecnici o estetici che alla fine fanno differire il costo di un modello rispetto ad un altro.