Modificazioni foto: non solo Photoshop

Modificazioni foto

Parlando di programmi per l’editing delle immagini, il pensiero corre spontaneo a Photoshop. Eppure il celebre software firmato Adobe non è l’unico che consente di scatenare la creatività nell’ambito del fotoritocco: ce ne sono molti altri, senza dimenticare le app che possono essere utilizzate anche dal cellulare!

Nel campo delle modificazioni foto esistono numerose soluzioni per conseguire un ottimo risultato. Chiaramente alcuni strumenti sono più agevoli e intuitivi, altri più complessi; alcuni sono gratis, altri a pagamento. Che vogliate soltanto inserire una cornice o agire in maniera approfondita sulla nitidezza e sul contrasto, aggiungere effetti o cambiare il colore dello sfondo, i mezzi che vi descriveremo vi aiuteranno a esprimere tutta la vostra fantasia e le vostre idee.

GIMP

Apriamo il nostro elenco con uno dei più famosi software alternativi a Photoshop: si tratta di GIMP, che è open-source e disponibile per Windows, Linux e macOS.

Le potenzialità sono tantissime, così da venire incontro alle esigenze di ognuno – sia dei professionisti, sia di coloro che si dedicano alla grafica per hobby. Con GIMP avete l’opportunità di scrivere sulle immagini, cancellare e integrare dettagli, bilanciare le tonalità, gestire i livelli ecc.

Potrete dare origine a puzzle e composizioni, zoomare o rimpicciolire i particolari, rendere una foto più opaca o più luminosa. Il tutto in modo assolutamente gratuito!

Foto e Paint.Net

In realtà, se il vostro computer è aggiornato a Windows 10, avete già un programma per il photo-editing. Ci riferiamo a Foto, l’applicazione per PC predefinita della più recente release di tale sistema operativo.

Ovviamente non vi sono tutte le funzionalità previste da Photoshop, ma avrete comunque la facoltà di intervenire sulle immagini per migliorarne la qualità. Ad esempio, questa opzione è perfetta se desiderate solo regolare le sfumature, oppure correggere gli occhi rossi. È estremamente facile importare foto e video, tagliare, ruotare, eliminare gli errori con la gomma, includere effetti 3D.

E per quanto riguarda Paint.Net? Una versione più moderna dello storico Paint, con tutti gli strumenti fondamentali per il fotoritocco. Arricchirete le vostre creazioni con filtri, agirete sulla sfocatura e sulle gradazioni, rimuoverete difetti di vario tipo con qualche semplice clic.

Questa soluzione è gratis e vi permette di eseguire le modificazioni foto di base anche se non siete proprio esperti del settore. Una scelta conveniente per coloro che sono all’inizio! Paint.Net può essere anche a pagamento, leggermente più completo e acquistabile a un prezzo di circa 7 euro.

PhotoWorks

PhotoWorks, tra i software che finora abbiamo contemplato nella nostra rassegna, è con ogni probabilità quello più adatto a un uso professionale.

La sua interfaccia è immediata, così come i comandi principali; quelli avanzati, però, sono numerosi e consentono per esempio di:

· scontornare i soggetti e selezionare uno sfondo diverso;

· modellare i visi e altre parti del corpo;

· nascondere le imperfezioni del volto della persona ritratta;

· cambiare le proporzioni degli occhi, del naso e così via;

· ottenere pics seppia, in bianco e nero e chi più ne ha più ne metta.

Questa lista potrebbe continuare ancora per molto! Con PhotoWorks, tra l’altro, lavorerete sui file RAW, sulle curve, sulla risoluzione in maniera sistematica.

Dopo aver scaricato il programma di prova, deciderete se proseguire con esso senza spendere nulla o se attivare una delle tre edizioni a pagamento. Stiamo parlando di PhotoWorks Standard, PhotoWorks Deluxe e PhotoWorks Pro.

PhotoFiltre

Piuttosto apprezzato, negli ultimi tempi, è PhotoFiltre: uno strumento di fotoritocco, che non necessita di una vera e propria installazione ma semplicemente di un download dal sito.

I vantaggi di questo software per Windows sono molti. Esso è gratuito, supporta tantissimi formati di immagine ed è ritenuto facile anche da chi si è appena affacciato sul mondo del photo-editing. Potrete spaziare tranquillamente tra le barre, superiori e inferiori, per sfruttare al massimo tutte le funzioni e personalizzare i vostri prodotti grafici.

Le app per modificare le foto

Per le modificazioni foto sono disponibili anche delle app per cellulare e tablet. Ancora una volta, vogliamo distinguere quelle gratis da quelle a pagamento.

Cominciamo dalle prime: vi segnaliamo Snapseed, compatibile tanto con Android quanto con iOS e iPadOS. Tale applicazione è di certo una delle migliori, per la vasta gamma di effetti, di controlli manuali e di pulsanti.

Sono previsti tool per calibrare le immagini, per bilanciare i colori, per la correzione dei difetti ecc. Una volta terminato, esportate la foto per salvarla sul vostro dispositivo.

Anche Pixlr è un’ottima app per il fotoritocco. Avete l’occasione di intervenire in modi diversi, ritagliando, ruotando, duplicando, aggiungendo scritte, frames, disegni tracciati con il pennello. Nulla di meglio per dare libero sfogo all’immaginazione!

Per finire, tra le app per mobile a pagamento citiamo Afterlight, cui ci si abbona per un costo di circa 3,5 euro al mese, e Prisma. Quest’ultima di base è gratuita, ma c’è bisogno di una piccola spesa per adoperare i filtri e scaricare pics in HD.      

Altri contenuti che potrebbero interessarti