Da poco è uscita la PlayStation 5: la nuova console per videogiochi che subito si è distinta per potenza, grafica e caratteristiche multimediali.
La PS5 ha segnato un passo in avanti rispetto ai suoi predecessori, compresa ad esempio la PlayStation 4 Pro. Diventa sempre più semplice, per i gamers, sperimentare funzionalità all’avanguardia e godere di ottime esperienze visive grazie all’elevata risoluzione.
Di seguito vi proponiamo una recensione di questo dispositivo, in cui andremo ad analizzare sia l’hardware e la tecnologia di base sia i materiali, l’estetica, l’audio ecc. Una panoramica completa che, eventualmente, vi aiuterà a decidere se acquistare o meno questa recente creazione firmata Sony!
Indice
Hardware
Iniziamo col precisare che la PlayStation 5 è contraddistinta da una CPU di 8 core a 3,5 GHz, e che la GPU (Graphics Processing Unit) può supportare addirittura fino all’8K.
Detto ciò, la PS5 è dotata di un modulo di connettività aggiornato: arriva, infatti, al Wi-Fi 6, un netto miglioramento al confronto con le console precedenti. Ad esempio ciò è indice di una maggiore velocità di download e di trasferimento, una peculiarità che di certo farà la gioia di molti utenti!
La sezione anteriore include il lettore Blu Ray 4K (che non è presente nella versione digitale), i tasti per accendere e spegnere l’apparecchio e quello per espellere i dischi, una Type-C e una porta USB A. Invece sul retro vi sono l’uscita video HDMI 2.1, altre due porte USB A, il connettore per la presa bipolare e quello di rete.
Una menzione speciale spetta alla memoria SSD Custom da 825 GB, in virtù della quale il caricamento sarà rapidissimo in numerosi casi. Ciò vale anche per i giochi che occupano un’alta quantità di GB. Non dimentichiamo, poi, che la memoria è espandibile attraverso una porta apposita.
Design
Per quanto riguarda il design della PlayStation 5, c’è da evidenziare una cosa: questa PS è la più grande e pesante mai realizzata fino ad ora.
Stiamo parlando di ben 4,5 kg e di dimensioni che corrispondono a 390 x 104 x 260 mm. Le misure sono leggermente inferiori nei modelli digitali: 390 x 92 x 260 mm e 3,9 kg di peso.
Ciò, però, non significa che tale dispositivo non sia elegante o che sia sgradevole agli occhi! Anzi, la cura per i dettagli è notevole, e si manifesta in particolari come le finiture lucide e i bassorilievi che riproducono i tasti tradizionali della PlayStation.
I due segmenti laterali sono opachi e piuttosto ruvidi, elemento che determina un bel contrasto con le placche lisce. È previsto persino un pratico tappo di plastica, il quale può essere eliminato così da montare la console su una base: quest’ultima ha uno scopo specifico, ovvero tenere la struttura principale sollevata e stabile.
Molti, in riferimento alla PlayStation 5, hanno apprezzato l’estetica innovativa. Senza dubbio le forme sono diverse da quelle del passato, in quanto sono più originali e meno regolari. Purtroppo lo strumento, essendo abbastanza ampio, non è facile da collocare su piccoli ripiani!
DualSense
Il controller DualSense è una delle caratteristiche della PS5 che più hanno suscitato l’ammirazione degli estimatori.
I punti su cui dobbiamo soffermarci sono vari: per cominciare, questo accessorio ha un microfono incorporato che permette di inserirsi immediatamente nelle chat vocali. Ovviamente è possibile disattivare il mic in qualunque momento si voglia!
In aggiunta, con il nuovo DualSense avrete l’opportunità di:
· modificare la resistenza dei grilletti L2 e R2;
· aprire il menu di creazione con un’unica, minuscola pressione sul tasto “Crea”;
· usufruire di una vibrazione atipica, che cambia a seconda del contesto e che rende tutti gli scenari molto più realistici.
In sintesi, tutto dipende dalle interazioni. Chi utilizza il fucile a pompa in un gioco di guerra percepirà una vibrazione differente rispetto a coloro che optano per la mitraglietta, per il lanciarazzi o per la pistola!
Silenziosità e audio
Alcuni si domandano se la PS5 sia più silenziosa della PS4. La risposta è sì: il rumore di fondo della ventola è stato ridotto in maniera sensibile. Tra l’altro, la gestione della temperatura e del surriscaldamento è ottima e la console è posizionabile sia in verticale sia in orizzontale.
E per quanto riguarda l’audio? Con la PlayStation 5 trova spazio l’audio 3D, purché si impieghino delle cuffie unite al DualSense. La Sony, comunque, sta lavorando su questo aspetto per apportare ulteriori miglioramenti.
Qualche altro dato sulla PS5
Concludiamo il nostro discorso sulla PS5 con qualche informazione in più.
La RAM è di 16 GB; i videogames possono essere fisici oppure digitali in base alla tipologia. C’è retrocompatibilità con i prodotti per PS4, e anche con il visore PSVR a condizione che ci sia l’adattatore per CAM.
La PlayStation 5 è un articolo di elevata qualità, nonché un must per gli appassionati. L’hardware è completo, eccellente l’idea del Wi-Fi 6: peccato per le dimensioni, che per alcuni potrebbero risultare eccessive!