Di sicuro chi conosce il mercato delle fotocamere mirrorless, conosce anche la Sony A7R II. Sicuramente una delle migliori fotocamere senza specchio Full-Frame mai uscite sul mercato. Fatta questa premessa, non possiamo fare altro che scrivere del nostro entusiasmo, quando Sony Italia, che ringraziamo, ci ha permesso di provare dal vivo questa ottima fotocamera. Per qualche giorno dunque, ci siamo ritrovati tra le mani questo gioiellino tecnologico, potendo scattare fotografie in ogni contesto e con quasi tutte le condizioni di luce.
Si perchè Sony A7R II è proprio la fotocamera che con ogni condizione di luce, riesce a mettere in risalto anche i particolari più nascosti dei vostri soggetti. Vogliamo partire proprio da questa conferma che abbiamo avuto, per iniziare questa recensione, di questa fotocamera che ci ha davvero impressionato per qualità dei file esportati e per la prontezza nel mettere a fuoco davvero in condizioni di luce molto difficili.
Indice
Sony A7R II caratteristiche
- Sensore: CMOS Full-Frame retroilluminato
- Risoluzione: 42,4 MP
- Sensibilità: 50 – 102.400
- Punti di messa a fuoco: Full-frame 35 mm: 399 punti (AF a rilevamento di fase), APS-C: 357 punti (AF a rilevamento di fase) / 25 punti (AF a rilevamento di contrasto)
- Raffica: 5 FPS
- Stabilizzazione: Ottica d’immagine a 5 assi per foto e video
- Mirino: Elettronico XGA OLED da 1,3 cm (0,5″) a colori
- Obiettivi: Attacco Sony E
Questa fotocamera si è presentata al mondo dei fotografi come una pietra miliare del settore. E’ stata infatti, la fotocamera con il primo sensore di immagine CMOS full-frame retroilluminato da 42,4 MP al mondo. Un vero primato per questo sensore davvero molto performante, che ad oggi, unito alla sempre più crescente offerta di obiettivi Sony E, è diventato davvero un punto di riferimento per chi cerca dettaglio e qualità di scatto sia per foto che per video, anche a condizioni di scarsa luminosità.
Sony A7R II ISO
Non credete alla qualità delle immagini scattate con questa fotocamera? Qui sotto potete confrontare due scatti ottenuti con questa Sony A7R II e con una Sony A6000. Abbiamo impostato volutamente stesso tempo di scatto, stessi ISO, stessa lunghezza focale (equivalente per A6000) e stesso crop dell’immagine. Entrambe le fotografie poi, sono state ritoccate con Adobe Lightroom utilizzando le stesse impostazioni. Risultato?


Se non credete ai vostri occhi, qui potete scaricare i file RAW di entrambe le foto scattate.
Sony A7R II recensione
Partiamo dal fattore, che molte volte delinea la scelta tra i due mondi fotografici, quello delle fotocamere reflex e quello delle fotocamere mirrorless. Stiamo parlando ovviamente dell’ergonomia. Venendo da una Sony A6000 non posso, che parlare bene di questa Sony A7R II. Il perchè è presto detto, abbiamo una forma molto più ergonomica, soprattutto per le dimensioni più grandi di tutta la fotocamera e per la possibilità di avere a disposizione numerosi pulsanti personalizzabili. Da qualche settimana ho anche la possibilità di abbinare la Sony A7R II ad una Sony A68, fotocamera SLT che ha le stesse dimensioni di una tradizionale reflex.
Bene per alcuni aspetti mi trovo molto più comodo con la Sony A68 mentre per altri con la A7R II. Il peso è sicuramente a favore della seconda, così come la posizione dei tasti personalizzabili, io mi trovo molto più comodo con la A7R II. La A68 invece, forse ancora perchè sono acerbo per questo tipo di fotocamera, mi trasmette si una ergonomia ottima, in mano la sento davvero comoda e robusta quanto serve, ma la trovo un po’ troppo complicata per la mole di tasti che sono posizionati un po’ ovunque. Quindi in fin dei conti mi trovo bene con entrambe, ma davvero la A7R II per me è il connubio perfetto per robustezza, peso e personalizzazione dei tasti che è davvero ottima.
Per molti manca il display touchscreen, ma io sinceramente non vedo l’utilità di tale display e quindi per questo motivo non cito questa mancanza.
Purtroppo le ottime caratteristiche e la possibilità di avere a disposizione un mirino elettronico performante incide sull’autonomia della batteria in dotazione. Parliamoci chiaro, con tutta questa tecnologia non si può fare tanto meglio, o forse si se si acquista Sony A7R III. Sony A7R II arriva a scattare circa 300 fotografie con una carica, ma adesso c’è chi fa meglio, vedi Sony A7R III.
Sony A7R II sensore
Punto a favore di questa Sony A7R II è sicuramente il sensore. I 42,a Megapixel a disposizione sono la “pace dei sensi” del fotografo sia professionista sia amatore. Ovviamente il professionista saprà utilizzarli al meglio, anche grazie al sistema autofocus ibrido, che può contare su ben 399 punti a rilevazione di fase sul piano focale. Che dire? Velocissima e sicuramente più veloce rispetto ai suoi predecessori.
Ad aiutare poi i fotografi c’è poi uno stabilizzatore davvero funzionale, uno SteadyShot a 5 assi tarato in maniera specifica per questo sensore ad altissima risoluzione, un vero ritrovato tecnologico, che riesce a molto ma molto più stabili le foto in situazioni anche complicate. Questo porta il sistema ad ottenere un risultato di un tempo più lento di 4 stop rispetto ai sistemi non stabilizzati.
Sony A7R II vs Sony A7R III
Sony A7R II | Sony A7R III | |
Attacco Obiettivo | E-mount | E-mount |
Stabilizzazione | 5 assi | 5 assi |
ISO Nativi | 25600 | 32000 |
Raffica | 5 FPS | 10 FPS |
LCD | 3 pollici | 3 pollici |
Touchscreen LCD | NO | SI |
Punti di messa a fuoco (a contrasto) | 25 | 425 |
Video 4K | SI | SI |
Full HD a 120FPS | NO | SI |
Bluetooth | NO | SI |
Peso | 625g | 657g |
Oltre ai punti di messa a fuoco aggiuntivi e alla velocità di scatto migliorata, siamo passati da 5 a 10 FPS, ci sono molte altre caratteristiche che vale la pena tenere a mente se si sceglie di acquistare una delle due fotocamere.
Ad esempio, la durata della batteria tra le due fotocamere è molto diversa. La Sony A7R II può arrivare a quasi 350 scatti, mentre Sony A7R III è molto più efficiente e riesce ad arrivare a più di 600 scatti. La maggiore durata della batteria è un vero punto di forza per i professionisti, che adesso possono contare su periodi di lavoro più lunghi o quantomeno possono avere uno zaino più leggero prevedendo meno batterie di scorta.
Un’altra caratteristica che può far pendere l’ago della bilancia in favore di Sony A7R III è sicuramente la quantità di strumenti di connettività, sulla nuova ammiraglia di casa Sony troviamo Wi-Fi, Bluetooth ed NFC. Questi permettono di semplificare al massimo il collegamento della fotocamera ai dispositivi più disparati ed ovviamente il trasferimento più veloce possibile delle immagini.
Sony A7R II prezzo
[amazon box=”B010THXVNQ”]