Sony Xperia XZ1 Compact: la nostra recensione

sony xperia xz1 compact recensione

Presentato in occasione di IFA 2017 e arrivato sul mercato italiano solo un mese dopo, Sony Xperia XZ1 Compact ha onorato la tradizione dei top di gamma compatti, portatili e maneggevoli. In un panorama smartphone che vede come protagonisti display sempre più ampi con un minimo consentito di 5.5 pollici, la serie Compact di Sony è la scelta migliore per gli utenti Android che prediligono la portabilità.

Scheda tecnica

  • SIM: singola (nano)
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 835
  • GPU: Adreno  540
  • Display: IPS LCD da 4.6 pollici con risoluzione HD (1280×720 pixels) – Gorilla Glass 5
  • RAM: 4 GB – LPDDR3
  • Storage: 32 GB (22 effettivi) – espandibile fino a 256 GB con MicroSD
  • Fotocamera principale: Sensore Exmor RS – 19 MP
  • Fotocamera anteriore: Sensore d’immagini Exmor R – 8 MP – grandangolare
  • Batteria: non removibile da 2700 mAh, compatibile con Qualcomm Quick Charge 3.0
  • Connettività: A-GPS, A-Glonass, Beidou, Galileo, WiFi Miracast, Bluetooth 5.0, DLNA, Google Cast, NFC, USB Type-C
  • Misure: 129 x 65 x 9.3 mm
  • Peso: 143 grammi
  • Software: Android Oreo
  • Colorazioni: White Silver, Nero, Horizon Blue, Twilight Pink

Confezione

La confezione di Xperia XZ1 Compact è decisamente classica e minimale. All’interno troviamo, oltre al telefono, il caricatore adattivo da 5V/1.5A un cavo USB Type-C e un paio di cuffie.

Materiali e Design

Sony Xperia XZ1 Compact è solido e ben costruito. La sua forma poco tradizionale unita alla scocca in plastica lo rende piuttosto scivoloso ma viste le dimensioni ridotte lo si riesce a tenere comunque molto bene in mano. I materiali non sono esattamente quelli che siamo abituati a vedere sui top di gamma, niente chassis in alluminio, integrazione particolare delle antenne nel corpo: Sony Xperia XZ1 Compact è realizzato per la maggior parte in plastica rinforzata, con degli inserti in metallo posti alle estremità in basso e in alto dove sono collocate le antenne. Il display è perfettamente integrato con la scocca, e questo è senza dubbio il tocco di design che più si apprezza guardando il dispositivo. Non mancano le certificazioni IP65/68 per la resistenza all’acqua e alla polvere.

Il form factor della linea Xperia per il biennio 2016-2018 è stato fortemente criticato per le linee geometriche e spigolose che lo contraddistiguono, e mentre i competitor si sono mossi verso design caratterizzati da linee più sinuose e morbide, Sony è rimasta impassibile. Al di là del fattore estetico, che è comunque soggettivo, il design di Xperia XZ1 Compact è molto funzionale basti pensare banalmente al fatto che lo si può poggiare in verticale su una superficie piana senza timore, che non è necessario adagiarlo alla bottiglia quando si è a tavola e si vuole guardare un video ed ecco dove altri smartphone con schermo curvo e scocca stondata falliscono questo Sony trova la sua massima espressione.

Dopo averne elogiato il design non posso evitare di fare anche qualche critica, sopratutto riguardo al sensore di impronte digitali, posto sul lato destro e integrato nel tasto accensione. Questo tipo di design è ottimo per chi usa lo smartphone con la mano destra, mentre chi è mancino si troverà inevitabilmente “svantaggiato”. Una seconda critica è relativa alla mancanza di una funzione ambient, che costringe ad accendere il display per vedere le notifiche e quando succede la qualità del sensore d’impronte si rivela un’arma a doppio taglio sbloccando direttamente il dispositivo e sovrastando quello che è l’intento reale dell’utente, ovvero dare uno sguardo al volo al display, notifiche, orario e via dicendo. Concludo la mia serie di critiche dicendo che mi è capitato parecchie volte di sbloccare per sbaglio il telefono mettendo le mani in tasca per prenderlo o semplicemente per camminare con le mani in tasca e sebbene ho apprezzato moltissimo la cura che Sony ha riservato per ogni componente non ho potuto fare a meno di essere infastidito da queste sottigliezze che rappresentano comunque una parte importante dell’utilizzo quotidiano.

Display

Il display di Sony XZ1 Compact  è un IPS con risoluzione HD (1280 x 720px), la sua diagonale è di 4.6 pollici e utilizza le tecnologia Triluminos e X-Reality per aumentare la luminosità massima, la visibilità sotto il sole e la naturalezza dei colori che sono fedelissimi con un valore sRGB del 138%.

Hardware e Prestazioni

Qui i compromessi sono davvero pochi. Lo snapdragon 835 ha tutta la potenza necessaria per far girare app pesanti simultaneamente, ovviamente i (soli) 4 giga di ram gestiscono egregiamente il 99% delle operazioni quotidiane a dimostrazione che un dispositivo “pompato” non è sempre migliore in modo assoluto. Sony Xperia XZ1 Compact si surriscalda raramente e solo quando viene messo a dura prova, utilizzando la camera in modalità AR per esempio dopo pochi minuti si avverte un crescente tepore nella zona immediatamente sottostante la fotocamera. Durante l’utilizzo quotidiano il dispositivo è sempre reattivo e fulmineo, non ho mai riscontrato un impuntamento, neanche con app pesanti aperte simultaneamente (facebook, youtube, instagram e simili), oltretutto il passaggio da una app all’altra avviene in modo abbastanza fluido senza quel fastidioso ricaricamento della schermata con conseguente flash dello schermo, cosa molto comune durante lo switch tra le app.

L’unico taglio di memoria disponibile è quello da 32 GB che oggi risultano pochi secondo i nuovi standard per i top di gamma. A ciò aggiungiamo anche che lo storage di archiviazione realmente disponibile all’utente finale per installare app, salvare foto e via dicendo è di circa 22 GB (10 GB sono occupati dal sistema operativo e le app preinstallate), ecco che ci viene in aiuto lo slot di espansione fino a un massimo di ulteriori 256 GB tramite MicroSD.

Audio e Ricezione

Per quanto riguarda il comparto audio, Sony è una certezza. Integra la tecnologia di eliminazione digitale del rumore che associata a delle cuffie DNC consente di eliminare fino al 98% dei rumori esterni e godersi al massimo la propria playlist. Anche quando non si usano le cuffie, XZ1 Compact garantisce un audio potente ed equilibrato, gli altoparlanti stereo posti in alto e in basso sfruttano appieno le tecnologie ClearAudio+ e ClearBass per migliorare la qualità dell’audio e potenziare i bassi.

La ricezione è buona e la qualità dell’audio in chiamata è senza precedenti.

Fotocamera

Fare un video a risoluzione 4K, creare un super slow motion, manipolare oggetti 3D in tempo reale, sono solo alcune delle grandi potenzialità che il comparto fotografico di XZ1 Compact mette a disposizione dell’utente. La camera principale da 19 MP è realizzata con un Sensore Exmor RS a memoria stacked e tecnologia Motion Eye che permettono non solo di effettuare scatti d’azione (in sequenza) straordinariamente nitidi, ma la fotocamera è così “intelligente” da prevedere l’espressione del volto o i possibili movimenti di un soggetto, eseguendo automaticamente il buffering dell’immagine pochi secondi prima di scattare realmente la foto.

Vogliamo parlare dei selfie? Ci sono due principali modalità di scatto per la fotocamera frontale da 8 MP, la prima è un grandangolo di 80° mentre la seconda di 120° per riuscire a scattare con successo i selfie più affollati che possiate mai fare.

Software

Poche chiacchiere qui. Sony ha rilasciato l’ultima versione di Android Oreo per il suo ex top di gamma compatto qualche mese fa. Le patch di sicurezza arrivano puntuali a cadenza mensile. Oreo gira in modo spettacolare, il sistema è leggero e fluido mentre la UI è quasi stock, le personalizzazioni di Sony in ambito grafico si limitano ai menu e (ovviamente) al laucher e le app native. App che tra l’altro spiccano per la loro semplicità di utilizzo e il loro design davvero gradevole. Una funzione in particolare che ho apprezzato della app Musica nativa di Sony è la possibilità di riprodurre in streaming i brani musicali presenti sul mio GDrive privato, perfetto per chi come me ha una propria collezione di brani che vuole portare sempre con sè evitando di pagare abbonamenti a servizi terzi. L’integrazione con Google Assistant è quasi perfetta, l’unica pecca si nota quando diciamo “OK Google” a dispositivo spento ma abbiamo impostato un blocco schermo con password o impronta, in questo caso Google assistant si avvierà solo dopo lo sblocco del dispositivo. Una cosa che cambierei assolutamente è l’obbligo di aggiornare le app proprietarie di Sony come Sketch e News tramite una app che definirei secondaria, diversa dal Play Store, avrei quindi preferito poter aggiornare tutte le app in unico posto, per comodità.

Batteria

La batteria è una delle cose che più mi ha stupito di questo dispositivo. Normalmente con un uso medio-intenso 2700 mAh durano all’incirca mezza giornata, questo piccolo portento invece grazie all’azione congiunta del processore e della modalità stamina mi ha portato a quasi un giorno e mezzo di utilizzo tra mail, chiamate, messaggi, social, streaming video e ascolto musica online. Posso quindi dire con certezza che Sony XZ1 Compact ha un’autonomia superiore alla media e in generale superiore a qualsiasi altro dispositivo con capienza energetica affine, l’equilibrio di prestazioni ed energia raggiunto con le ultime versioni dei chipset per dispositivi mobili fa realmente la differenza, e questo è un dato importante da considerare, soprattutto se siete utenti che guardano alla capienza della batteria come garanzia di durata: Sony Xperia XZ1 può tenere testa a un dispositivo con 4000mAh. Tutto questo è possibile anche grazie alla ricarica adattiva implementata lato software che non solo permette di ottimizzare la durata della batteria a secondo del nostro utilizzo (senza usare la modalità stamina) ma durante la ricarica, la batteria stessa viene calibrata caricandosi più velocemente durante il giorno quando siamo di fretta e più lentamente di sera quando ormai la giornata lavorativa di Xperia si è conclusa.

Prezzo

Il prezzo lancio del dispositivo pari a 599€ ha fatto storcere il naso a qualcuno, ma ora con un prezzo medio di circa 350€ Sony Xperia XZ1 Compact si è ritagliato una buona fetta di mercato meritando a pieno titolo l’appellativo di best buy.

[amazon bestseller=”sony xz1 compact” items=”5″]

Sony Xperia XZ1 Compact
  • 7/10
    Confezione - 7/10
  • 8/10
    Materiali e Design - 8/10
  • 8/10
    Display - 8/10
  • 9/10
    Hardware e Prestazioni - 9/10
  • 8/10
    Audio e Ricezione - 8/10
  • 9/10
    Fotocamera - 9/10
  • 8/10
    Software - 8/10
  • 9/10
    Batteria - 9/10
8.3/10

Riassunto

Sony Xperia XZ1 Compact è la scelta migliore per gli utenti Android che prediligono la portabilità, nella sua fascia di prezzo attuale merita a pieno titolo l’appellativo di best buy.

Altri contenuti che potrebbero interessarti