Chi non conosce la tecnologia Android oggi? Senz’altro tutti anche se non la usate, ma a parte questa avrete sentito anche parlare di CyanogenMod e se non è così ora vi starete chiedendo di cosa stiamo parlando e come installarlo se siete dei principianti dei dispositivi Android.
Indice
CyanogenMod cos’è
CyanogenMod nasce nel 2009 e si tratta di una ROM compatibile con diversi smartphone creata da sviluppatori indipendenti e che si basa sul sistema operativo Android. Nonostante questo è dotato di funzioni che non troverete in nessun altro sistema.
Negli anni questo firmware si è modificato e perfezionato anche grazie al fatto che gli utenti Android si fossero già accorti di come sia possibile installare sugli smartphone un sistema operativo modificato.
Come si installa CyanogenMod
L’installazione non è difficile è necessario avere però i permessi di root sul dispositivo su cui si vuole procedere con l’operazione.
Ottenuti i permessi si procede come segue:
- fare il backup completo dello smartphone di ogni suo dato
- scaricare dal sito il file zip della Rom relativo al vostro device
- copiare sulla SD Card il file zip senza decomprimerlo
- riavviare in recovery mode il dispositivo
- selezionare Wipe Data Reset
- selezionare Wipe Cache Partition
- ora Advanced Wipe Dalvik cache
- a questo punto tornare indietro
- seleziona dalla SD Card il file zip della ROM
- riavviare il sistema
Se seguirete le indicazioni sopra riportate passo passo non avrete problemi e al termine potete provare l’utilizzo di CyanogenMod e valutarne le prestazioni voi stessi.
Android o CyanogenMod
Chi si pone questa domanda probabilmente fa anche bene essendo abituati ad avere sui dispositivi il sistema Android, ma dire quali due sia il migliore non spetta certo a noi.
Vi possiamo consigliare di installare CyanogenMod seguendo i passaggi di installazione che vi abbiamo indicato prima e provare direttamente voi quale firmware risponda di più alle vostre esigenze.
Senz’altro è doveroso far presente che dietro Android c’è il team AOSP e che Android è Open Source, mentre le App di Google non lo sono, ma sono definite chiuse. Quindi CyanogenMod ha iniziato a creare diverse App e funzionalità in un ecosistema tutto suo. Se sei quindi abituato alle Google Apps potresti trovare qui delle differenze.
Le App di CyanogenMod non possono essere spedire tramite le ROM di Google e per questi vanno installate in modo manuale.
In alternativa puoi installare il pacchetto “gapps” e ti permette a seguire di visionare le Google App.
Dati personali e CyanogenMod
E’ normale quando si vuole utilizzare un nuovo sistema operativo, che sia su smartphone o PC, chiedersi se i propri dati sono al sicuro o no.
La risposta è molto semplice basta pensare che Google si arricchisce con le pubblicità, quindi se ti fidi di lui quando inserisci i tuoi dati personali perché non dovresti fidarti di CyanogenMod?!
Vantaggi nell’uso di CyanogenMod
CyanogenMod è open source e per questo è piuttosto personalizzabile, inoltre se hai smartphone datati che non rilasciano più aggiornamenti con CyanogenMod puoi installare le ultime versioni e tornare ad avere fra le mani un telefono prestante.
Non ti resta quindi che provare magari con uno smartphone che non usi da tempo, così potrai testare questo firmware e valutare se preferirlo al sistema Android o no!