Instagram Stories: introdotto il carosello in stile Snapchat

Instagram_Stories

Come già era stato preannunciato da numerosi rumors nei giorni precedenti, Instagram ha ufficialmente introdotto la funzione Instagram Stories, ovvero una galleria di immagini e video che scompaiono dopo 24 ore, ricalcando pedissequamente quanto introdotto precedentemente in Snapchat. Il team di Instagram ha sottolineato l’importanza di questa funzione, in quanto permetterà di condividere ciò che vorremo durante la giornata, dando libero sfogo alla creatività, senza lasciarne traccia dopo le 24 ore. I video e le immagini saranno infatti eliminati, come già accade con Snapchat, deresponsabilizzando l’utente in quanto rappresenteranno soltanto un “appunto quotidiano“.

Cosa si può fare con Instagram Stories?

Instagram da sempre ti permette di condividere i momenti che vuoi ricordare. Adesso puoi condividere i momenti salienti ma anche tutto ciò che ti succede nel frattempo

Ogni foto può diventare una storia nel momento in cui rientra in un flusso di immagini, venendo arricchita semplicemente con un tap e può essere modificata per trarne un significato che sul social network abbia valore a sé. Le storie non possono essere commentate, ma possono ricevere solo “mi piace”. Non avrebbe senso poterle commentare, in quanto è tutto impostato nell’ottica che dopo 24h sparirà. Ovviamente se il profilo che condivide la Instagram Stories è privato, questa rimarrà privata se invece, il profilo è pubblico, la storia, ovviamente, sarà visibile a chiunque. Importante sapere è che è possibile impostare ogni storia autonomamente in maniera privata o pubblica, e sono previsti anche cambi “in corsa” durante le 24h di pubblicazione della storia.

Instagram_Story

Da quando sarà disponibile la funzione Instagram Stories?

Instagram Stories sarà disponibile tra qualche settimana, ed il rilascio sarà progressivo. Dovremo quindi aspettare la prossima versione di Instagram per avere la nuova interfaccia e poter creare le storie. Questa nuova funzione verrà distribuita sia per iOS che per Android, raggiungendo dunque la quasi totalità degli utenti. Solo più tardi verrà rilasciata anche per Windows Phone. Questa mossa ha un forte impatto strategico per ostacolare la crescita di Snapchat, che ha già introdotto precedentemente tale funzione. Da non dimenticare che già in passato Zuckerberg provò ad acquistare, però senza successo, Snapchat.

Altri contenuti che potrebbero interessarti