Ecco i 5 migliori smartphone a 100 euro 2019

Migliori smartphone Android 100 Euro

Vorresti comprare uno smartphone sotto i 100 euro, il quale nonostante il prezzo offra una buona qualità? Sicuramente tra i device di fascia economica non è facile trovare dei dispostivi adeguati, con funzionalità avanzate e tecnologie all’avanguardia, tuttavia rinunciando a qualche dettaglio è possibile acquistare un terminale con un rapporto qualità-prezzo adeguato. Vediamo subito quali sono i migliori smartphone a 100 euro del 2019, modelli economici ma in grado di sorprendere.

Motorola One

Il migliore smartphone a 100 euro qualità-prezzo

Scheda tecnica

  • Sistema operativo: Android One 8.1 Oreo
  • Display: IPS LCD 5,9 pollici
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 625
  • GPU: Adreno 506
  • RAM: 4GB
  • Memoria: 64GB con microSD fino a 256GB
  • Fotocamera posteriore: 13+2 MP
  • Fotocamera frontale: 8MP
  • Video: 4K a 30 fps

Trai migliori smartphone economici c’è il Motorola One, disponibile in promozione con un prezzo leggermente superiore a 100 euro. Questo device è caratterizzato da un design moderno ed elegante, con una doppia fotocamera posteriore da 12 e 2 MP, più una frontale da 8MP. Il dispositivo è dotato di un processore Cortex A53 con chipset Qualcomm Snapdragon 625, scheda video Adreno 506, 4GB di RAM e 64GB di memoria, espandibile fino a 256GB con una microSD.

Lo smartphone presenta un display LCD da 5,9 pollici con risoluzione 720×1520 pixel, ed è in grado di registrare video Full HD in 4K a 30 fps. La connettività è discreta, con Bluetooth 4.2, USB Type-C 2.0 e Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac. Si tratta in generale di un apparecchio di buona qualità, con ottime fotocamere e un prezzo conveniente, dalle funzionalità limitate ma adatto a chi non ha grandi pretese in merito alle prestazioni.

Pro:

  • memoria espandibile
  • design
  • qualità fotocamere

Contro:

  • prestazioni
  • velocità

[amazon box=”B07QT9J5N5″]

Xiaomi Redmi 7

Il migliore smartphone a 100 euro in assoluto

Scheda tecnica

  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie
  • Display: IPS LCD 6,26 pollici HD+
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 632
  • GPU: Adreno 506
  • RAM: 3GB
  • Memoria: 32GB con microSD fino a 512GB
  • Fotocamera posteriore: 12+2 MP
  • Fotocamera frontale: 8MP
  • Video: 1080p a 60 fps

Il migliore smartphone a 100 euro è lo Xiaomi Redmi 7, un device cinese moderno e dotato di funzionalità avanzate. All’interno è presete il sistema operativo Android 9.0 Pie, con chipset Qualcomm Snapdragon 632 e GPU Adreno 506. Il display a goccia HD+ LCD da 6,26 pollici è abbastanza grande e offre una buona risoluzione, con doppia fotocamera posteriore da 12 e 2 MP più una frontale da 8MP.

La RAM è di appena 3GB con 32GB di memoria interna, espandibile fino a 512GB. L’autonomia è elevata grazie alla poderosa batteria da 4000 mAh, è presente un potente processore octa-core 600 Series che assicura alte prestazioni, con Dual Sim 4G e connettività Bluetooth 4.2 e Wi-Fi a 2.4 GHz, riconoscimento facciale e lettore di impronte digitali. Nel complesso lo Xiaomi Redmi 7 è uno smartphone evoluto, con un buon sistema di alimentazione e un eccellente display.

Pro:

  • prestazioni
  • display
  • autonomia

Contro:

  • micro USB
  • memoria

[amazon box=”B07PP64M36″]

Honor 7A

Il migliore smartphone economico a meno di 100 euro

Scheda tecnica

  • Sistema operativo: Android 8.0 EMUI Oreo
  • Display: IPS LCD 5.7 pollici
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 430
  • GPU: Adreno 505
  • RAM: 2GB
  • Memoria: 16GB con microSD fino a 256GB
  • Fotocamera posteriore: 13MP
  • Fotocamera frontale: 8MP
  • Video: Full HD a 30 fps

Il più economico degli smartphone, con un prezzo di meno di 100 euro, è l’Honor 7A. Questo device cinese è stato lanciato nel 2018, dispone del sistema operativo Android EMUI 8.0 Oreo, con chipset Qualcomm Snapdragon 430 e scheda video Adreno 505. Il display LCD da 5.7 pollici ha una buona qualità, con una risoluzione di 720×1440 pixel, mentre le fotocamere posteriore e frontale sono da 13 e 8MP, con stabilizzazione digitale, flash LED, HDR e video Full HD a 30 fps.

Purtroppo non è presente la tecnologia NFC per i pagamenti con lo smartphone, tuttavia per quanto la connettività c’è il Bluetooth 4.2, USB 2.0, Wi.Fi 4G e GPS. Il dispositivo monta una batteria agli ioni di litio da 3000 mAh, che garantisce una discreta autonomia. Secondo la nostra opinione l’Honor 7A è uno smartphone di buona qualità, con un’ottima fotocamera posteriore, un design ricercato, lettore d’impronte digitali e riconoscimento facciale, peccato per l’assenza della micro USB.

Pro:

  • fotocamere
  • design
  • prezzo

Contro:

  • micro USB
  • prestazioni

[amazon box=”B07F6S6973″]

WIKO Y80

Il migliore smartphone a 100 euro con display HD+

Scheda tecnica

  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie
  • Display: IPS LCD 5.99 pollici HD+
  • Chipset: Unisoc SC9863A
  • GPU: IMG 8322
  • RAM: 2GB
  • Memoria: 16GB con microSD fino a 128GB
  • Fotocamera posteriore: 13+2 MP
  • Fotocamera frontale: 5MP
  • Video: 1080p a 30 fps

Se stai cercando uno smartphone economico sotto i 100 euro, ma dotato di un grande display e buone fotocamere, allora lo Wiko Y80 è il device giusto per te. Questo dispositivo ha installato il sistema operativo Android 9.0 Pie, uno dei più aggiornati del momento, con un chipset Unisoc e GPU IMG 8322, con 2GB di RAM e memoria interna di 16GB, infatti le prestazioni non sono i suoi punti di forza.

Al contrario monta un display LCD da 6 pollici touchscreen, con una risoluzione HD+ di 720×1440 pixel e densità di 269 ppi. Posteriormente ha una doppia fotocamera da 13 e 2 MP, con flash LED, AI mode, HDR, Live Filter e registrazione video a 1080p in 30 fps, mentre davanti è presente una fotocamera da 5MP. Nel complesso il Wiko Y80 è uno smartphone economico ma completo, ideale per chi desidera acquistare un telefono con uno schermo di buone dimensioni, un’autonomia elevata e fotocamere di qualità adeguata.

Pro:

  • display
  • prezzo
  • autonomia

Contro:

  • micro USB
  • assente il lettore di impronte

[amazon box=”B07QMN8KQP”]

Nokia 2.2

Il migliore smartphone a 100 euro con batteria removibile

Scheda tecnica

  • Sistema operativo: Android 9.0 One Pie
  • Display: TFT LCD 5.71 pollici
  • Chipset: Helio A22 Media Tek
  • GPU: PowerVR GE8320
  • RAM: 2GB
  • Memoria: 16GB con microSD fino a 400GB
  • Fotocamera posteriore: 13MP
  • Fotocamera frontale: 5MP

Rimasto uno dei pochi device con batteria removibile in commercio, il Nokia 2.2 è sicuramente uno dei migliori smartphone da comprare a meno di 100 euro, disponibile nella versione da 16GB con un prezzo inferiore a 70 euro. Il dispositivo monta il sistema operativo Android 9.0 One Pie, con chipset Helio A22, GPU PowerVR, 2GB di RAM e memoria da 16GB, espanbile tramite microSD fino a 400GB.

È presente una fotocamera posteriore da 13MP con una buona risoluzione, più una frontale da 5MP, inoltre ci sono le funzionalità di riconoscimento facciale, Google Assistant e slot per microSD e Dual SIM, con connettività Wi-Fi, Bluetooth 4.2 e USB 2.0. Mancano la tecnologia NFC e la registrazione video, mentre la batteria da 3000 mAh da può essere estratta. In generale il Nokia 2.2 è uno smartphone essenziale, compatto, robusto e soprattutto economico.

Pro:

  • Batteria removibile
  • prezzo
  • riconoscimento facciale

Contro:

  • micro USB
  • manca il lettore di impronte

[amazon box=”B07SYLK6WR”]

Altri modelli di smartphone a 100 euro

[amazon box=”B07WJ4HBTS”]

[amazon box=”B07K2YVH1T”]

[amazon box=”B07QDB7HB3″]

[amazon box=”B07RQWW7PF”]

[amazon box=”B07N8PGY23″]

Altri contenuti che potrebbero interessarti