Pillole di Pokémon Go: Easter Egg e consigli di gioco

Pillole di Pokémon Go

Pokémon Go è uno di quei giochi che ha avuto successo ancor prima della sua data di lancio ufficiale. Tra giocatori nostalgici e nuovi fan della serie il gioco è talmente popolato che ultimamente i server non reggono per 24 ore consecutive. Perciò se anche voi state giocando a Pokémon Go, noi di MasterGeek abbiamo qualche consiglio da darvi con la nostra rubrica Pillole di Pokémon Go per iniziare alla grande la vostra carriera di allenatori!

Pillole di Pokémon Go: Easter Egg

Charmander, Squirtle o Bulbasaur? Io ho scelto il draghetto di fuoco, ma voi che state iniziando la vostra avventura avete l’opportunità di scegliere niente meno che Pikachu! Come? Semplicissimo, nel momento in cui vi ritrovate attorno i tre classici starter non dovrete far altro che ignorarli e camminare per qualche metro. Facendo in questo modo apparirà un Pikachu che potrete catturare, un must per coloro che sono rimasti ai tempi di Pokémon Giallo.

Pokèmon Go

Pillole di Pokémon Go:  facciamo evolvere Eevee

Tutti noi conosciamo Eevee e le sue strepitose capacità evolutive, tuttavia nel gioco sono presenti solo tre dei suoi stadi evolutivi: Jolteon, Vaporeon e Flareon. La domanda è lecita, come si fa a scegliere lo stadio evolutivo del proprio Eevee? Beh diciamocelo, qualche tempo fa era tutto più facile, bastava avere la pietra giusta, ma in Pokémon Go le cose sono leggermente diverse.

Ricordate la puntata della prima serie di Pokémon in cui venivano presentate per la prima volta le tre (a quel tempo erano solo tre) evoluzioni di Eevee? Bene, ognuno dei tre pokèmon aveva un soprannome datogli dal proprio allenatore ed è proprio ciò che dovremo fare per poter scegliere l’evoluzione del nostro Eevee: per farlo evolvere in Jolteon dovremo chiamarlo Sparky mentre per farlo evolvere in Vaporeon dovremo soprannominarlo Rainer e infine per avere un Flareon dovremo chiamare il nostro Eevee, Pyro. Al momento dell’evoluzione avremo nella nostra squadra il pokèmon desiderato.

eeveelution

 

Pokémon Go: consigli di gioco

Il primo consiglio può sembrare ovvio, ma la proponiamo lo stesso: si tratta di “razziare” tutti i Poké-Stop nelle vicinanze tenendo bene a mente che ogni Poké-Stop si ricarica in soli 5 minuti, perciò la tecnica ideale da adottare potrebbe essere quella di recarsi in un luogo dove siano presenti almeno due o tre Poké-Stop e raccogliere tutti gli oggetti disponibili a rotazione in modo tale che mentre ci si dirige verso un Poké-Stop nelle vicinanze quello appena “svuotato” ci dia la possibilità di avere altri oggetti.

pokestops-700x377.jpg.optimal

Per salire velocemente di livello bisogna guadagnare esperienza, e in questo ci aiuta un oggetto, che possiamo ottenere dai Poké-Stop, chiamato “fortunuovo“. Il suo effetto è quello di raddoppiare tutti i punti esperienza ricevuti nell’arco di 30 minuti a partire dall’utilizzo. In combinazione è possibile usare un’altro oggetto, “l’aroma” che attira i Pokémon selvatici. Procedendo in questo modo sarà piuttosto facile salire di livello e anche trovare pokèmon più rari!

Volete catturare i Pokémon come degli esperti? Allora dovrete sapere che non basta lanciare una poké-ball e basta, avete provato a effettuare un lancio curvo? Per farlo basta far roteare velocemente la poké-ball in senso orario o antiorario prima di lanciarla e se il lancio va a buon fine otterrete anche un bonus in esperienza! Molti di voi si chiederanno a cosa serve il cerchio che contorna i Pokémon e perchè si restringe e si allarga in continuazione. Dovete sapere che è più facile catturare un Pokémon quando il cerchio è grande e verde, mentre è più difficile catturarlo quando il cerchio risulta piccolo e scuro. Tuttavia proprio in quest’ultimo caso riuscendo a catturare il Pokémon in questione si otterrà un ulteriore bonus in esperienza. Provate l’accoppiata lancio curvo e cerchio stretto e vedrete voi stessi!

Potrebbe sembrare una contraddizione, ma all’inizio è sconsigliato potenziare i propri Pokémon e/o farli evolvere. Perchè? Perchè col passare del tempo, salendo di livello avrete l’occasione di trovare e catturare Pokémon molto più forti di quelli che possedete, anzi addirittura più forti dei Pokémon che avete potenziato o fatto evolvere. Perciò meglio conservare caramelle e polvere di stelle per quando sarete sicuri di usarle nel modo giusto. Potete anche ottenere delle caramelle catturando Pokémon ma anche trasferendo un Pokémon al professore, nel primo caso ne guadagnerete 3, nel secondo solo una.

Pokèmon Go

Sapevate dell’esistenza di una modalità “risparmio” all’interno della applicazione? Direttamente dalle impostazioni è possibile attivare il risparmio batteria spuntando l’apposita casella. In questo modo quando il gioco risulterà inattivo verrà mostrata una semplice schermata nera con il logo del gioco e se dovessero apparire dei Pokémon verrete avvisati come al solito con una vibrazione, utile per quando vogliamo giocare senza tenere gli occhi fissi sul cellulare.

Se volete risparmiare un altro po’ di batteria potete sempre disattivare la modalità a realtà aumentata. Risparmierete invece una quantità notevole sia di dati che di batteria se scaricherete tramite Google Maps l’area relativa al vostro comune di residenza o qualunque sia la zona in cui intendete giocare.

photo346801580062911094

Se anche voi avete dei consigli che volete condividere potete scriverli nei commenti.

Altri contenuti che potrebbero interessarti