Stavolta Xiaomi ci ha lasciati tutti a bocca aperta realizzando un tipo di smartphone che pensavamo sarebbe arrivato sul mercato solo tra qualche anno, stiamo parlando di Xiaomi Mi Mix.
Xiaomi Mi Mix: potenza e design senza compromessi
Xiaomi Mi Mix, ideato in collaborazione con Philippe Starck, possiede un corpo interamente in ceramica (inclusi i pulsanti fisici laterali) ed è stato assemblato senza l’uso di collanti tramite un sistema ad incastro. Il rapporto dimensioni/schermo di questo dispositivo è il più alto mai visto: 91,3%. Xiaomi è riuscita a far stare un display da 6.4 pollici nella scocca di dimensioni pari a uno smartphone da 5.5 pollici.
L’innovazione c’è, ed è evidente. Ma come è stato possibile? Le dimensioni sono state ottimizzate riposizionando e ridimensionando la fotocamera frontale, rimuovendo sia il sensore di prossimità (rimpiazzato da uno ultrasonico) sia lo speaker per le chiamate (sostituito da uno a ultrasuoni).
Se il design soddisfa, le specifiche hardware non sono da meno:
- CPU: Snapdragon 821
- RAM: 4/6 GB di RAM – LPDDR4
- Storage: 128/256 GB di storage interno (non espandibile) – UFS 2.0
- Fotocamera posteriore: 16 MP
- Fotocamera frontale: 5 MP
- Batteria: 4400 mAh (non removibile) – Quick Charge 3.0
- Dimensioni: 158,8 x 81,9 x 7,9 mm
- Peso: 209 grammi
- SIM: dual
- OS: Android 6 + MIUI 8
Xiaomi Mi Mix verrà commercializzato a partire dal 4 novembre (in Cina) in due varianti che differiscono per il quantitativo di RAM e storage, inoltre la versione da 6/256 GB avrà inserti in oro a 18 carati attorno alla fotocamera posteriore ed al lettore di impronte e per finire, la confezione di vendita conterrà una custodia in pelle dedicata.
I prezzi? 3.499 yuan (circa 475 €) per la variante da 4/128 GB e 3.999 yuan (circa 540 €) per la variante da 6/256 GB con inserti in oro a 18 carati.