Quando si parla di compressori si fa riferimento a dispositivi che riducono il volume di un gas e ne aumentano la pressione. È possibile distinguere fra i compressori dinamici, conosciuti anche come compressori centrifughi, e quelli a spostamento positivo. I compressori di aria vengono utilizzati in una grande varietà di processi produttivi e si adattano a numerose applicazioni industriali per le quali c’è bisogno di aria compressa. In commercio si possono trovare modelli di dimensioni differenti e caratterizzati da vari tipi di sistemi di alimentazione; tuttavia la tecnologia di funzionamento è sempre la stessa, nel senso che esistono solo due opzioni, rappresentate dai compressori di aria a vite e dai compressori di aria a pistoni.
Indice
Dove comprare i compressori di aria
Per l’acquisto di compressori di aria non c’è soluzione più adatta di Ati Compressori, che fra l’altro è rivenditore autorizzato per Metal Work Pneumatic. Il tratto peculiare del modus operandi di questa azienda è la proiezione verso il futuro: Ati Compressori è in grado di fornire un servizio di qualità ai clienti e al tempo stesso erogare consulenze personalizzate. Inoltre, dà ai propri clienti il massimo supporto per ogni pratica, inclusi tutti gli adempimenti relativi agli impianti di aria compressa.
Come trovare i giusti compressori di aria industriali
Per capire quale sia il compressore di aria più in linea con le proprie necessità è necessario stabilire con quale frequenza esso verrà impiegato, anche per avere un’idea più chiara del fabbisogno di aria compressa. La trasportabilità della macchina è un ulteriore aspetto di cui si deve tenere conto. Prima di comprare un compressore è bene capire se ci sarà bisogno di portarlo in giro o se, invece, esso rimarrà sempre nello stesso posto.
Il sistema di ventilazione
Il sistema di ventilazione incide sul raffreddamento della macchina, e proprio per questo motivo è un fattore che deve essere preso in considerazione. Ci sono anche altri parametri di scelta fondamentali: per esempio il cosiddetto duty cycle, vale a dire il ciclo di lavoro, del compressore. Si tratta di un dato che in genere viene indicato nelle specifiche tecniche proposte dai produttori, e segnala per quanto tempo può funzionare il compressore su un lasso di tempo di 1 ora. Quando il duty cycle è del 30%, per esempio, il compressore può funzionare appena per 18 minuti all’ora: questo vuol dire che negli altri 42 minuti va tenuto a raffreddare.
Quando c’è bisogno di un compressore di aria
Ci sono numerosi utensili pneumatici che si possono utilizzare solo se si ricorre ai compressori di aria: per esempio le sabbiatrici e i martelli pneumatici, ma anche le verniciatrici e le pistole ad aria compressa, senza dimenticare gli avvitatori, le chiodatrici e i martelli picconatori. A prescindere dal fatto che siano trasportabili o stazionari, i compressori di aria si possono usare anche nel settore agricolo o in ambito industriale: in particolare per la ventilazione in serra o per l’espulsione dagli stampi di produzione, ma anche per la sabbiatura per la finitura di parti metalliche. Vi si può ricorrere, inoltre, per l’alimentazione in aria compressa di cilindri pneumatici e per l’alimentazione in aria compressa dei macchinari che vengono utilizzati nei caseifici.
Il dimensionamento di un compressore
Se si ha la necessità di dimensionare in modo appropriato un compressore è necessario in primis definire la pressione massima che si necessita. Si tratta di un valore che varia in base al circuito pneumatico o al dispositivo agricolo o industriale che deve essere alimentato. È possibile indicare la pressione in pascal, in bar o in libbre forza per pollice quadrato. A seconda di tale parametro si può optare per un compressore monostadio o multistadio: in questo secondo caso è in grado di aumentare la pressione in misura consistente.