Checchi & Magli è una realtà specializzata nel settore delle macchine per il trapianto e mette a disposizione dei propri clienti un ricco assortimento di soluzioni adatti alle più diverse tipologie di piantine, in grado di raggiungere il successo non solo in Italia ma anche all’estero, in diversi mercati distribuiti in tutto il mondo. La tendenza all’innovazione è senza dubbio uno dei punti di forza della casa costruttrice, che ha sede a Bologna: proprio per questo motivo vengono effettuati numerosi investimenti nel settore di ricerca e sviluppo, in modo da creare macchine nuove e sviluppare soluzioni inedite. L’obiettivo è di restare in linea con i trend del momento del settore agricolo per tutto ciò che riguarda la meccanizzazione.
Indice
Checchi & Magli e l’agricoltura 4.0
Il dinamismo che caratterizza il modus operandi di Checchi & Magli dà vita a soluzioni intelligenti e innovative che si inseriscono a pieno titolo nel contesto dell’agricoltura 4.0: proposte che sono state sviluppate grazie al contributo dell’informatica e dell’elettronica. I principi dell’interconnessione, applicati in modo appropriato, hanno permesso di incrementare le prestazioni delle trapiantatrici del marchio, migliorare la produttività e innalzare gli standard di affidabilità. Tutto questo è stato impreziosito dal calo dei costi aziendali e da un minore impatto sull’ambiente.
Le tecnologie digitali in ambito agricolo
Il campo dell’agricoltura 4.0 comprende una serie di strategie e di strumenti grazie a cui le aziende agricole hanno la possibilità di usare le tecnologie digitali più all’avanguardia con un approccio interconnesso e sinergico. Ecco, dunque, che la produzione viene resa più sostenibile e più efficiente. La costante registrazione delle informazioni di esecuzione delle varie operazioni, sia in riferimento al tempo che in riferimento alla posizione, permette di avere a disposizione dati che possono essere esaminati per tenere sotto controllo lo stato delle colture, per elaborare statistiche e per individuare la migliore programmazione possibile per le operazioni che verranno.
Il kit Smart Performance Control
La novità più recente che Checchi & Magli ha lanciato nel settore è un nuovo kit denominato Smart Performance Control, grazie a cui si ha l’opportunità di tenere sotto controllo, anche a distanza, le performance delle trapiantatrici. In questo modo si può intervenire in tempi rapidi sulle anomalie che si dovessero eventualmente registrare, e in più si hanno a disposizione dati che riguardano gli intervalli di manutenzione programmata. Come dire: la Trapiantatrice 4.0 è destinata a funzionare sempre e assicurare performance al top.
Come è fatto il kit
Del kit fa parte un conta ore effettivo ottenuto da un segnale che giunge da un sensore di prossimità presente in una ruota motrice. È installato, inoltre, un sensore per misura battute, che funziona grazie a sensori di prossimità collocati nelle diverse unità di trapianto. Per la geolocalizzazione è disponibile un modulo GPS programmato con alimentazione a 12 volte, dotato di antenna magnetica PLV. Il pacchetto comprende, inoltre, una licenza della durata di 5 anni per il canone per spazio Dati in Cloud e una scheda SIM prepagata con 5 anni di abbonamento. Con questo kit le informazioni di funzionamento della trapiantatrice possono essere monitorati da remoto usando un tablet, uno smartphone o un computer, mentre l’accesso riservato al sistema Cloud offre l’opportunità di visualizzare parametri statistici. È prevista la telediagnosi da remoto in caso di guasti.
Lo sconto del 50%
Il nuovo kit Smart Performance Control 4.0 è certificato al momento per tutte le trapiantatrici del marchio che fanno parte dei modelli Dual 12 Gold e Trium. Chi decide di comprare una trapiantatrice con il pacchetto, per altro, ha la possibilità di ottenere uno sconto pari al 50% sul valore del prodotto. Questo sconto viene applicato come credito di imposta, e se ne può usufruire sotto forma di rate annuali a partire dall’anno seguente a quello in cui è stato effettuato l’acquisto. Tutto ciò è possibile grazie al nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, in virtù del quale le agevolazioni che erano state concepite per la legge di Bilancio del 2020 sono state prorogate fino al mese di giugno del 2023. Tali agevolazioni possono essere sfruttate dalle imprese che vogliono investire, in una prospettiva di industria 4.0, in beni strumentali di qualità elevata.