Il Web Marketing Festival: un evento per l’innovazione

Web Marketing Festival

In questi giorni, nelle date del 15, del 16 e del 17 luglio, si sta svolgendo il Web Marketing Festival: la più grande manifestazione del nostro paese dedicata al tema dell’innovazione, sia digitale sia sociale e comunicativa.

La sede dell’evento è la città di Rimini, ma è possibile partecipare anche online. In che modo? Inviando allo staff un video, tramite il comodo form del sito oppure attraverso Dropbox, WeTransfer ecc. Un’ulteriore dimostrazione di come il mondo tecnologico sia ormai un supporto per tutte le attività che svolgiamo, e per la vita in generale!

Questo non è il primo anno in cui si tiene tale iniziativa. Infatti la prima edizione risale al 2013, ed è stata allestita a Roma. Naturalmente il Festival è stato virtuale nel 2020, mentre per il 2021 si è pensato di conciliare la modalità in presenza con quella da remoto.

Il Web Marketing Festival è un vero e proprio simbolo del futuro. Il concetto chiave è quello di sviluppo: la società sta andando incontro a una notevole evoluzione da questo punto di vista, ed è giusto mostrare al pubblico le maggiori novità. Il tutto con l’intervento di personaggi di rilievo nel campo dello spettacolo, della musica, della politica e così via.

We make future: le tematiche principali del Festival

Il Web Marketing Festival ha un motto fondamentale: “we make future”. L’obiettivo è quello di costruire una realtà migliore sotto vari aspetti, tra cui l’occupazione, la sostenibilità, la formazione e l’imprenditorialità.

Come si evince da quanto appena detto, le tematiche sono tantissime. Alcune riguardano la legalità, altre la salute; alcune la tecnologia, altre il lavoro, altre ancora la ricerca.

Questi sono i pilastri essenziali per la crescita individuale e collettiva, queste le colonne portanti del messaggio del Festival. Si parte dal presupposto che ogni persona può contribuire a un simile risultato, con il suo apporto in uno di questi rami.

Di cosa hanno parlato, e parleranno, gli speaker del Web Marketing Festival? Di Internet of Things, di Intelligenza Artificiale e di robotica; dei cambiamenti climatici, e di come essi stanno influenzando le nostre esistenze e il benessere del pianeta; dello smart-working, un concetto che negli ultimi tempi è diventato sempre più diffuso.

Inoltre l’evento abbraccia topic come il gaming, la tecnofinanza (o FinTech), la filantropia, i Big Data. Insomma, di tutto e di più! È centrale l’ambito delle start-up, specialmente quelle fondate per facilitare l’innovazione digitale e per creare nuove opportunità di impiego.

Editoria, web marketing e comunicazione

Come si capisce dal nome stesso del Festival, la manifestazione si sofferma anche sui settori della comunicazione, dello storytelling e appunto del marketing digitale.

C’è chi si occupa delle principali strategie di promozione, o di nozioni come quella di brand e di creatività. Si affrontano i temi delle fake news e del ruolo del debunker, del crowdsourcing, dell’impatto dei social media. Senza dimenticare la SEO, i compiti degli influencer, le tecniche di content marketing.

Basti pensare che gli speaker sono più di 600, e che i singoli eventi che compongono il Festival sono un centinaio. Essi spaziano dall’intrattenimento alla cultura, dall’arte al networking e al business.

Il pubblico del Web Marketing Festival

Veniamo a un’altra domanda: a chi è rivolto il Web Marketing Festival?

Il target è senza dubbio ampio e trasversale. Comprende i membri delle aziende e delle agenzie, che verranno formati in maniera adeguata e aggiornati su tutte le novità del mondo del marketing. Sono coinvolti, poi, i Direttori Generali e gli Amministratori Delegati, che hanno l’occasione di incrementare il proprio network e rendere più salde le relazioni professionali.

Una grande fetta di pubblico è costituita dai freelance con partita IVA. Essi riceveranno un’ottima preparazione come base per la loro attività. Lo stesso vale per i dipendenti, per i docenti e per gli studenti delle scuole e delle università.

L’interesse è notevole anche da parte degli scrittori e del personale delle case editrici, dei gamers e degli appassionati di videogiochi, dei blogger e dei developers (coloro che sviluppano e programmano software informatici). Sono dedicate delle sale ai giornalisti, agli investitori, agli impiegati nella Pubblica Amministrazione. L’elenco potrebbe proseguire ancora per molto!

Gli ospiti

Chi aderisce all’iniziativa può assistere ai discorsi e alle esibizioni di moltissimi personaggi. La rassegna non potrebbe essere più varia: giornalisti e titolari aziendali, attori e cantanti, comici e ministri, ballerini e architetti, assessori, psichiatri, scrittori, sportivi!

Gli ospiti del Web Marketing Festival provengono da tutto il pianeta, ed espongono le proprie idee per un vivace e continuo confronto. Un evento di questo tipo è davvero unico a livello culturale.

Il merito dell’organizzazione va a un team di abili professionisti, che mettono a disposizione le proprie competenze per la realizzazione di un progetto tanto ambizioso. La spinta verso il futuro è notevole, e ognuno di noi può fare qualcosa per favorirla.

Altri contenuti che potrebbero interessarti