Sony A7 III: la nuova Mirrorless full-frame

sony-a7-iii

Era un po’ la fotocamera più attesa dagli amanti del brand Alpha di Sony. Dopo aver visto infatti, i passi avanti tecnologici compiuti dalle “sorelle maggiori” Sony A9 e Sony A7R III, gli amanti del brand giapponese non vedevano l’ora di conoscere le principali caratteristiche di Sony A7 III.

Arrivati alla terza generazione della prima fotocamera mirrorless full-frame, i passi in avanti fatti sono davvero molti. Oggi possiamo dire che tra le mani di chi la acquisterà arriverà un ritrovato tecnologico che prende spunto dalle altre fotocamere della famiglia Sony.

Sony A7 III caratteristiche

  • Sensore di immagine CMOS Exmor R retroilluminato full-frame da 24,2 MP con elaborazione dell’immagine avanzata
  • Ampia gamma ISO di 100 – 51200 (espandibile a ISO 50 – 204800 per foto) e gamma dinamica di 15 stop a basse sensibilità
  • Sistema AF di altissimo livello dotato di 693 punti AF a rilevamento di fase che coprono circa il 93% dell’inquadratura, 425 punti AF a rilevamento di contrasto e modalità Eye AF rapida e affidabile
  • Scatto continuo fino a 10 fps con otturatore meccanico o con scatto silenzioso e tracking completo dell’autofocus/esposizione automatica
  • Stabilizzazione dell’immagine ottica a 5 assi incorporata con vantaggio di 5 step sulla velocità dell’otturatore
  • Riprese video 4K ad alta risoluzione con lettura completa dei pixel senza pixel binning su tutta la larghezza del sensore full-frame
  • La maggiore durata della batteria tra le fotocamere Mirrorless pari a 710 scatti a carica
  • Usabilità e funzionalità migliorate, anche grazie all’integrazione di un joystick per la regolazione dei punti di messa a fuoco, di due slot per schede SD, di terminale SuperSpeed USB (USB 3.1 Gen 1) USB Type-C e di molto altro ancora

Sony A7 III vs A7 II

Il sensore d’immagine CMOS Exmor R retroilluminato da 24,2 MP recentemente sviluppato è associato con un chip LSI frontale, che raddoppia effettivamente la velocità di lettura del sensore d’immagine, nonché di un motore di elaborazione BIONZ X aggiornato, che aumenta la velocità di elaborazione di circa 1,8 volte rispetto alla Sony A7 II. Questi potenti componenti lavorano insieme per consentire alla fotocamera di riprendere a velocità più rapide, consentendo anche una straordinaria gamma ISO di 100 – 51200 (espandibile a ISO 50 – 204800 per foto) e un miglioramento generale di 1,5 stop nella qualità dell’immagine. La fotocamera è, inoltre, dotata di un’incredibile gamma dinamica di 15 stop a impostazioni di bassa sensibilità, che garantisce straordinarie prestazioni generali a tutte le impostazioni e in tutte le condizioni di scatto, con miglioramenti significativi nelle riproduzioni accurate delle tonalità della pelle e dei colori vividi della natura.

Questo nuovo modello full-frame può offrire anche un formato RAW a 14 bit persino nelle modalità di scatto silenzioso e continuo ed è dotato di un sistema di stabilizzazione dell’immagine ottica a 5 assi, che assicura un vantaggio di 5 step sulla velocità dell’otturatore.

Miglioramenti delle prestazioni AF

L’innovativa fotocamera Mirrorless full-frame Alpha 7 Mark III offre un livello di prestazioni AF ampiamente migliorato rispetto alla α7 II, tra cui l’aggiunta delle funzionalità 4D FOCUS. La nuova fotocamera presenta 425 punti AF a rilevamento di contrasto, che funzionano con un sistema AF di 693 punti a rilevamento di fase sul piano focale ereditato dell’acclamato modello α9. Questo innovativo sistema AF copre circa il 93% dell’inquadratura, garantendo una messa a fuoco e un tracking affidabili anche per i soggetti più difficili da catturare.

Anche la risposta e il tracking AF sono stati notevolmente migliorati nella nuova fotocamera, con una velocità di messa a fuoco di quasi 2x in condizioni di bassa illuminazione e una velocità di tracking di 2x volte rispetto al modello precedente, grazie alla più rapida lettura del sensore immagine. Ciò consente di catturare movimenti complessi e imprevedibili con una precisione e un’accuratezza di gran lunga maggiori.

Nella nuova fotocamera è disponibile anche l’acclamata funzionalità Eye AF, perfino in modalità AF-C, estremamente utile per le situazioni in cui il soggetto si sta girando, sta guardando verso il basso o è coperto in altro modo. Funziona anche quando la fotocamera viene usata con obiettivi ad attacco A di Sony tramite l’adattatore LA-EA3 opzionale. Ulteriori miglioramenti nella flessibilità della messa a fuoco includono l’aggiunta di un multiselettore o “joystick” per lo spostamento rapido dei punti di messa a fuoco, l’aggiunta della funzionalità di messa a fuoco touch, la disponibilità AF nella modalità di zoom della messa a fuoco, un pulsante di accensione AF e molto altro.

Sony mirrorless per catturare ogni momento decisivo

La nuova Sony Alpha 7 III è dotata di un sistema di elaborazione delle immagini migliorato, che consente di scattare immagini a risoluzione piena fino a 10 fps con tracking AF/AE accurato e continuo per un massimo di 177 immagini JPEG standard, 89 immagini RAW compresse o 40 immagini RAW non compresse. Questa modalità ad alta velocità è disponibile sia con un otturatore meccanico sia con un otturatore completamente silenzioso, il che rende la fotocamera ancor più versatile. La mirrorless Sony può anche scattare in modalità continua ad un massimo di 8 fps in modalità Live View, con un ritardo minimo nel mirino o sul display LCD.

Per una maggiore praticità, durante la scrittura sulla scheda di memoria di grandi gruppi di immagini scattate a raffica, è possibile utilizzare molte delle principali funzioni della fotocamera, incluso l’accesso ai pulsanti “Fn” (Funzione) e “Menu”, la riproduzione delle immagini e molti altri menu e parametri, tra cui la classificazione delle immagini e altre funzioni che facilitano l’organizzazione delle immagini sul posto.

Inoltre, in presenza di luci artificiali o fluorescenti, gli utenti possono attivare la funzione anti sfarfallio per consentire alla fotocamera di rilevare automaticamente la frequenza dell’illuminazione e impostare il tempo dell’otturatore per minimizzare i suoi effetti sulle immagini acquisite. Ciò riduce al minimo qualsiasi anomalia cromatica o di esposizione che a volte può verificarsi nella parte superiore o inferiore delle immagini scattate a velocità dell’otturatore elevate.

Ergonomia e prestazioni

La nuovissima fotocamera full-frame di Sony è dotata di una vasta scelta di funzionalità avanzate, implementate inizialmente nella α9 e quindi nella α7R III. Tali funzionalità includono il doppio slot per schede SD, di cui uno compatibile con schede di memoria SD di tipo UHS-II. Gli utenti dispongono di una vasta gamma di opzioni per la memorizzazione dei contenuti in ciascuna scheda, tra cui la registrazione JPEG/RAW separata, la registrazione separata di foto e video, la registrazione relay e molto altro. Anche la durata della batteria è stata significamente estesa: con una misurazione CIPA fino a 710 scatti a carica, offre la maggiore durata della batteria al mondo tra le fotocamere mirrorless, poiché utilizza una batteria NP-FZ100 della serie Z di Sony, che offre una capacità di circa 2,2 volte superiore rispetto alla batteria NP-FW50 della serie W, utilizzata nella α7 II.

La nuova fotocamera presenta la funzionalità “My Menu”, che consente la registrazione di più di 30 voci di menu da poter richiamare immediatamente, se necessario. Gli utenti possono anche utilizzare la classificazione a stella per le proprie fotografie, tramite i controlli della fotocamera, per una più facile riproduzione e revisione delle immagini e possono modificare i primi tre caratteri dei file delle foto. Inoltre, un totale di 81 funzioni sono assegnabili a 11 pulsanti personalizzabili e la fotocamera resiste alla polvere e all’umidità.

La Sony A7 III è dotata del mirino XGA OLED Tru-Finder ad avvio rapido, con elevato contrasto e alta risoluzione con circa 2,3 milioni di punti, per una riproduzione dei dettagli realistica ed estremamente accurata. Sono inoltre disponibili le impostazioni di qualità di visualizzazione “Standard” ed “Elevata” sia per il mirino sia per il monitor. La fotocamera consente il trasferimento dei file su smartphone, tablet, computer o server FTP tramite Wi-Fi ed è dotata di un terminale USB tipo C con SuperSpeed USB (USB 3.1 gen. 1) che migliora la versatilità in termini di alimentazione o accessori connessi, oltre a supportare una velocità di trasferimento delle immagini maggiore durante lo scatto con tethering.

Sony A7 III prezzo

[amazon bestseller=”sony a7 iii” items=”3″]

Altri contenuti che potrebbero interessarti