Eccoci ad un altro appuntamento con la nostra rubrica: Fotografia Wiki. Oggi parliamo di ISO. Ma cosa rappresenta questo dato? ISO è il livello di sensibilità della fotocamera alla luce disponibile. Più basso è il numero di ISO, meno sensibile è alla luce, mentre un numero più elevato di ISO aumenta la sensibilità della fotocamera. Insieme al diaframma e al tempo di esposizione risulta essere un altro parametro fondamentale della fotografia.
Fotografia Wiki: Sensibilità ISO
Al tempo della fotografia analogica questo valore era dato dalla sensibilità della pellicola mentre con l’avvento del digitale questo parametro viene impostato in camera. I valori ISO partono genericamente da 100 per poi procedere al doppio di quello precedente.
Di norma si dovrebbe operare a valori di ISO il più bassi possibili per ottenere immagini di qualità ottima. Più gli ISO sono alti più è probabile che nella foto ci sia “rumore”.
E’ ben chiaro che questo parametro influisce quando siamo in presenza di poca luce, infatti a apertura del diaframma costante abbiamo due soluzioni:
- Aumentare i tempi di esposizione (Attenzione che la foto può risultare mossa specialmente se fotografiamo oggetti/soggetti che si muovono)
- Alzare gli ISO (con evidente presenza di grana/rumore)