Huawei G8: la nostra recensione

Huawei G8

Presentato quasi un anno fa, all’IFA 2015, Huawei G8 è uno dei device che l’azienda cinese propone per la fascia media del mercato. Di bell’aspetto, con corpo in metallo e dimensioni generose: così si presenta il phablet Huawei in questione, ma è proprio il caso di dire, non è tutto oro ciò che luccica. Andiamo a vedere nel dettaglio la recensione di questo Huawei G8 con pregi e difetti di questo dispositivo e per quale tipo di utenza è più indicato.

Huawei G8 scheda tecnica

  • SIM: single SIM (micro)/dual SIM (micro + nano)
  • CPU:  64-bit – Qualcomm Snapdragon 615 – Octa-Core
  • GPU: Adreno 405 a 550 MHz
  • Display: IPS LCD da 5.5″ Full HD (1920×1080 pixels) e 401 ppi – Gorilla Glass 4
  • RAM: 3 GB – LPDDR3
  • Storage: 32 GB (24 effettivi) – espandibile fino a 64 GB tramite MicroSD
  • Fotocamera principale: Sony IMX278 – 13 MP – flash led dual-tone – f/2.0
  • Fotocamera secondaria: 5 MP – f/2.0
  • Batteria: Li-poly – non removibile da 3000 mAh, compatibile con Qualcomm Quick Charge 2.0
  • Sensori: impronte digitali, accelerometro, sensore di prossimità, sensore di luce ambientale
  • Misure: 152,5 mm x 76,5 mm x 7,5 mm
  • Peso: 167 grammi
  • Software: Android 5.1 Lollipop e EMUI 3.1
  • Colorazioni: Silver/White, Silver/Black, Gold

Huawei G8 recensione

Huawei G8 è riposto lateralmente all’interno di una confezione realizzata con molta cura, che grazie alla colorazione nera e le scritte color oro appare davvero molto elegante. All’interno della confezione troviamo anche la manualistica, il caricatore da parete, il cavo USB-microUSB e la spilla per rimuovere il vano SIM. Il tutto è riposto con estrema cura in altre piccole confezioni di cartone disposte ai lati della scatola tra le quali è posizionato il device. Noi abbiamo a disposizione una confezione “demo” perciò alla dotazione mancano gli auricolari che saranno però presenti nella confezione di vendita ufficiale.

Design e Materiali

Huawei G8 è realizzato con un corpo unibody in metallo con due inserti in plastica morbida per le antenne, il display è rivestito da uno strato protettivo in Gorilla Glass 4 ed è leggermente curvato ai bordi, il risultato è davvero apprezzabile. Nella parte frontale, poco sopra il display, troviamo lo speaker per le chiamate e alla sua sinistra, la fotocamera anteriore, il sensore di prossimità e il LED di notifica RGB. Sotto il display troviamo solamente il logo dell’azienda. Il lato sinistro presenta solo il vano SIM mentre il lato destro ospita sia il bilanciere del volume che il tasto “power” decorato da una zigrinatura, piacevole al tatto.

Nella parte inferiore troviamo l’entrata micro-USB e ai lati di quest’ultima lo speaker principale e il microfono, nella parte superiore troviamo invece l’entrata per il jack audio da 3,5 mm e il secondo microfono (per la riduzione dei rumori in chiamata). La parte posteriore, come detto in precedenza presenta due inserti in plastica, uno in alto e uno in basso, dove sono collocate le antenne, il resto della scocca è interamente in metallo e nella parte superiore proprio sotto il primo modulo delle antenne troviamo la camera principale con a fianco il flash LED dual-tone, poco più in basso il lettore d’impronte digitali mentre nella parte inferiore appare il logo Huawei e la solita marcatura CE.

Hardware e Prestazioni

Huawei G8 è animato da un SoC Snapdragon 615 e una GPU Adreno 405 che nell’uso quotidiano garantiscono buone prestazioni anche se non eccellenti. Grazie ai 3 GB di RAM il multitasking è ben gestito ma non mancano i lag più o meno evidenti a seconda del tipo e numero di applicazioni gestite. Purtroppo il dispositivo tende a surriscaldarsi anche durante le normali operazioni di routine come l’aggiornamento delle app sotto Wi-Fi e questo influisce negativamente sulla durata della batteria.

Dei 32 GB di storage, solo poco più di 24 sono a disposizione dell’utente ma risultano comunque sufficienti per archiviare una buona quantità di file, oltretutto è possibile espandere la memoria tramite MicroSD fino a un massimo di ulteriori 64 GB. Una nota di merito va al sensore d’impronte digitali che non sbaglia un colpo e ha una velocità di sblocco media di circa 0,5 secondi.

Durante il gaming leggero non si verificano impedimenti di alcun genere ma se spostiamo la nostra attenzione su giochi più esosi di risorse come Asphalt 8 o Real Racing 3 la giocabilità è ridotta e si notano lag, perdita di framerate e un surriscaldamento non indifferente. Tutto ciò è davvero un peccato perchè in tali circostanze non possiamo godere appieno delle dimensioni generose e della buona resa cromatica del display. Allego qualche dato oggettivo riguardante le prestazioni.

Huawei G8 4g

Ottima ricezione, anche in 4g, per Huawei G8 che integra anche la famosa banda 20, tanto cara agli utenti Wind. Il comparto audio si difende bene, i suoni riprodotti dallo speaker principale vengono percepiti caldi e corposi grazie al buon livello di equalizzazione, per contro il volume massimo non è molto elevato. Apprezzabile la scelta non solo funzionale ma anche stilistica di posizionare lo speaker nella parte inferiore del dispositivo e non sul retro. L’audio in cuffia è piacevole, un po’ meno invece l’audio in chiamata in quanto il volume massimo risulta, secondo gli standard, leggermente basso e in alcuni casi rende difficoltosa la conversazione.

Comparto fotografico

Il comparto fotografico di Huawei G8, a conti fatti, è nella media e dunque come per la maggior parte dei dispositivi in condizioni favorevoli si riescono a catturare delle belle foto anche con l’aiuto dei numerosi filtri e le numerose modalità di scatto implementate da Huawei nella app fotocamera di sistema. Discorso simile anche per i video che tuttavia risultano leggermente sottotono anche in condizioni normalmente favorevoli. In condizioni di scarsa luminosità la qualità risulta compromessa e il rumore aumenta ma i risultati sono comunque apprezzabili. Le foto possono avere una risoluzione massima di 3120 x 4160 pixel mentre per i video la massima risoluzione disponibile è il FHD a 30 fps.

Software

Huawei G8 ha in dotazione la versione 5.1 di Android personalizzata con l’interfaccia proprietaria, la EMUI (EmotionUI) in versione 3.1. Nel complesso possiamo sicuramente definire questo tipo di interfaccia piuttosto gradevole e adatta a una vasta gamma di utenti. Non si ha nessuna difficoltà nel gestire il dispositivo in quanto la UI si presenta in modo semplice e familiare. Le possibilità di personalizzazione sono molto vaste grazie al gestore temi preinstallato che offre un’ampia scelta di icone, sfondi, status bar e via dicendo.

La EMUI 3.1 ha tuttavia bisogno di ulteriori ottimizzazioni in quanto alcuni temi minano la visibilità dei contenuti ( es. scritta scura su sfondo scuro), ma grafica a parte, capita (seppur di rado) di perdere delle notifiche perchè alcune applicazioni in background vengono chiuse automaticamente senza l’approvazione dell’utente. Particolarmente utili risultano le notifiche che arrivano quando una determinata app sta consumando troppe risorse, chiedendoci se vogliamo chiuderla. Altra particolarità del software di Huawei G8 è la possibilità di utilizzare delle gesture tramite il sensore d’impronte: uno slide verso il basso ci mostrerà le notifiche, un tocco ci permetterà di rispondere a una chiamata in entrata mentre un doppio tocco ci permetterà di cancellare le notifiche recenti.

 

Abbiamo inoltre la possibilità di usufruire di gesture a schermo spento come il doppio tocco per attivare il display o il disegnare una lettera per lanciare una app specifica. Gli utenti più geek apprezzeranno sicuramente la possibilità di personalizzare le notifiche per ogni singola app almeno tanto quanto apprezzeranno il sistema di firewall integrato nelle impostazioni del dispositivo.

Bisogna ammetterlo, il software è ancora un tantino acerbo perchè leggermente datato, ma a breve ciò non sarà più un problema in quanto il dispositivo verrà aggiornato ufficialmente ad Android Marshmallow con EMUI 4.0 che miglioreranno sensibilmente sia prestazioni che grafica e autonomia.

Huawei G8 batteria

Huawei è molto attenta all’autonomia dei suoi smartphone, quasi tutti infatti, raggiungono ottime prestazioni ed il G8 tra le nostre mani non fa meno, anzi. Ha in dotazione una batteria da ben 3000 mAh e complice sia il software sia la componentistica hardware votata al risparmio energetico, riesce a portarci a cena senza problemi di sorta, a volte anche con un buon 10% residuo. Ottima la “Modalità Ultra” per quanto riguarda il risparmio energetico, che a condizione di limitare le funzioni alla sola parte telefonica e messaggistica del dispositivo ne aumenta la longevità, utile in casi estremi. Una ricarica completa (a telefono acceso) impiega poco più di un’ora e mezza in condizioni ottimali.

Cosa ne pensa MasterGeek

Questa recensione di Huawei G8 non poteva che concludersi con questo pensiero, lo smartphone infatti, è il medio gamma che tenta di coniugare eleganza e prestazioni. Per quanto riguarda l’eleganza, l’obiettivo è stato raggiunto mentre lato prestazioni c’è ancora da lavorare, ciò non significa che sia un dispositivo poco competitivo, ma semplicemente che non eccelle in questo campo. Manca l’NFC e il supporto al Wi-Fi a 5GHz, niente di indispensabile, a conti fatti, su uno smartphone appartenente a questa fascia di prezzo. Huawei G8 è commercializzato in due varianti, una single SIM con memoria espandibile e una dual-SIM (in questo caso, sarà l’utente a decidere se utilizzare la seconda SIM o una microSD).

La prima impressione è quella di un device solido è ben costruito, si rimane facilmente delusi se si associa l’aspetto premium al software per certi versi ancora da migliorare che tutto sommato da spesso delle buone soddisfazioni. Una componente di grande valore è il sensore di impronte digitali, che tra l’altro risulta essere di qualità superiore alla maggior parte degli smartphone nella stessa fascia di prezzo. Huawei G8 è sicuramente un dispositivo da tenere in considerazione anche per il fatto che a breve verrà aggiornato dall’azienda ad Android Marshmallow e riceverà la nuova EMUI 4.0

Huawei G8 prezzo

[amazon bestseller=”Huawei G8″ items=”5″]

Huawei G8
  • 9/10
    Confezione - 9/10
  • 8/10
    Design e Materiali - 8/10
  • 7/10
    Hardware e Prestazione - 7/10
  • 8/10
    Audio e Ricezione - 8/10
  • 7/10
    Comparto fotografico - 7/10
  • 7/10
    Software - 7/10
  • 8/10
    Autonomia - 8/10
7.7/10

Riassunto

Huawei G8 è uno dei migliori phablet medio gamma per design e materiali. Sicuramente adatto a tutti coloro che desiderano un dispositivo ricco di funzioni e bello da vedere, perfetto per un utente medio e un utilizzo quotidiano moderato.

Altri contenuti che potrebbero interessarti