Opinioni ASUS Vivobook S15

Asus Vivobook S15

L’Asus Vivobook S15 è la nuova versione del Notebook Vivobook dell’anno passato, uscendone completamente rinnovato nella tastiera e dotato di componenti che rendono rapido e ottimale qualsiasi lavoro si debba svolgere. Nel nostro articolo entreremo nel dettaglio per saperne di più di questo nuovo modello Notebook, che si inserisce in quella che è la fascia media di mercato. Per qualsiasi necessità nel tempo, è possibile rivolgersi agli esperti del settore, ovvero contattando l’assistenza Asus a Roma.

Asus Vivobook s15 i7 Vs i5

Parliamo in questo caso di processore. Asus Vivobook monta un Intel Core i7 nella versione massima, e un i5 nel modello inferiore. L’i7 è indubbiamente tra i chipset più avanzati, e se paragonato all’i5 presenta chiaramente delle prestazioni maggiori.

L’I7 dunque, proprio in merito a queste prestazioni, permette di poter contare su un uso multifunzionale del Notebook, ovvero poter avviare nello stesso momento e senza alcun problema di blocchi improvvisi, contenuti multimediali, videogiochi di fascia alta e fare intense operazioni su programmi come ad esempio Adobe Creative Suite. 

Con un processore Core i7 si può dire addio al computer che va lento, e sebbene l’i5 non sia comunque debole dal punto di vista della potenza, non può in alcun modo raggiungere le prestazioni di un Intel i7. Unico aspetto negativo, ma abbastanza ovvio, è che essendo una versione più recente e più potente, anche il costo di un i7 è decisamente superiore a quello dell’i5, che rimane tra i due la scelta migliore per chi non necessita di elevate prestazioni.

VivoBook S15 (S530) recensione

Si tratta del primo modello della linea Vivobook ad avvalersi del design NanoEdge su tre lati. Presenta una cornice ancora più sottile nella parte laterale e superiore dello schermo, questo in modo da offrire al consumatore qualcosa di particolarmente interessante, ovvero un display pari all’86% della superficie. 

Lo schermo si avvale della tecnologia wide-view, la quale garantisce a chi guarda immagini e video un’ottima visione anche se non si trova esattamente vicino al pc. Per un migliore comfort in fase di scrittura, la tastiera si inclina automaticamente all’apertura del Notebook di 3,5°. Quando si attiva il meccanismo della tastiera, si va a creare contemporaneamente uno spazio di ventilazione che aiuta un miglior passaggio di aria. 

Dal punto di vista tecnico siamo di fronte ad un modello che pesa appena 1,8 kg e dotato di uno schermo da 15,6 pollici, il quale a seconda del modello sarà in modalità HD (1366 x 768) o in modalità Full HD (1980 x 1080). Il processore può essere un Intel Core i7-8550U o un Core i5-8250U, in entrambi i casi la memoria massima è di 16 GB. Per le due versioni sono diversificati anche gli Hard Disk integrati, uno da 500 GB per il modello con l’i5 e l’altro da 1 TB per il modello con l’i7, in entrambi i casi ad affiancare l’HD ci sarà rispettivamente una SSD da 256 o 512 GB. 

La batteria è al litio, e grazie alla tecnologia Fast Charge si potrà ricaricare fino al 60% in appena 49 minuti.

Asus VivoBook S15 prezzo

Per quanto riguarda il prezzo di acquisto di un Asus Vivobook S15, bisogna andare a vedere le due versioni che si possono trovare, ovvero quella superiore con il processore intel i7 e una maggiore memoria interna, e quella con il processore Intel i5 con la memoria minore. Entriamo nel dettaglio:

  • Asus VivoBook S15 con i7: un vero top di gamma e il massimo esponente dell’intera famiglia dei Vivobook. Il suo prezzo attuale di mercato (salvo offerte e agevolazioni) oscilla tra i 1100 e i 1200 euro.

Asus VivoBook S15 con i5: questo modello segue a ruota il precedente, garantendo comunque buone prestazioni per coloro che non hanno bisogno di un Notebook che faccia grandi operazioni complesse e simultaneamente. Il suo costo finale oscilla tra i 900 e i 1000 euro, sempre fatto salvo di eventuali scontistiche particolari.

Altri contenuti che potrebbero interessarti