Una bellissima notizia per chi ha sempre desiderato volare nello spazio, e ha molto denaro a disposizione per farlo: la Virgin Galactic ha aperto, il mese scorso, le prenotazioni per vivere questa magnifica esperienza. Per i suoi costi non sarà un’avventura accessibile a tutti, anzi, ma comunque c’è questa opportunità grazie a una decisione del magnate Richard Branson.
I voli nello spazio con la Virgin Galactic stanno per inaugurare una nuova era, in cui anche i luoghi più lontani non sembreranno più così distanti. Gli ospiti dell’astronave potranno persino sperimentare alcuni minuti in cui la gravità è completamente assente. Proprio come accade nei film di fantascienza!
Il prodotto, nel complesso, è stato testato nel mese di luglio del 2021. È molto significativo che lo spazio, adesso, sia più “a portata”: chiaramente, a condizione che si possano pagare somme ingenti. Un’occasione di questo tipo non può costare poco, cosa che in fondo si aspettavano tutti i fan.
Indice
Cos’è la Virgin Galactic?
Diamo qualche informazione in più sulla Virgin Galactic: di cosa si tratta?
È una compagnia che fa parte del Virgin Group, il quale si occupa di viaggi, media e intrattenimento. In questo caso, la tematica è il turismo spaziale: una frontiera assolutamente innovativa in questo campo, che ci fa capire quanti passi in avanti siano stati compiuti nel ramo della tecnologia.
Questa società ha permesso di realizzare uno dei sogni più diffusi tra gli uomini, ovvero quello di spostarsi nello spazio. Il fondatore della Virgin Galactic è il magnate che abbiamo citato in precedenza, Richard Branson: un imprenditore che ha fatto la storia, e che si è inserito nel test flight del 2021 (diventando il primo turista spaziale che ha viaggiato con la propria azienda).
L’obiettivo della Virgin Galactic, per l’appunto, è offrire dei voli sub-orbitali per un target di appassionati. Siamo a metà strada tra gli affari e la fantascienza: non è una coincidenza che le prime due navicelle si chiamino Voyager ed Enterprise, in onore della pietra miliare Star Trek!
Virgin Galactic: un po’ di storia
Parlando dei voli nello spazio con la Virgin Galactic, è doveroso approfondire le vicende di questa compagnia del gruppo Virgin. La prima tappa fondamentale è stata la creazione del primo aeroporto spaziale della storia, lo SpacePort America nel deserto del Nuovo Messico: questo succedeva nel 2011, per la precisione a ottobre.
La navetta iniziale era detta SpaceShipOne. Il suo successore, la SpaceShipTwo, è stato protagonista di un tragico incidente: è esploso poco dopo lo sgancio dall’aereo, quando erano appena stati accesi i propulsori. Questo il 31 ottobre 2014.
Una data importantissima, nell’evoluzione della Virgin Galactic, è l’11 luglio 2021: il giorno in cui sono stati lanciati nello spazio sub-orbitale dei civili paganti, in un vero e proprio test per sperimentare le potenzialità di questa esperienza. Nel gruppo di viaggio c’era anche lo stesso Richard Branson. Per la definizione di “spazio” sono state prese come punto di riferimento le linee guida della Federal Aviation Administration e della National Oceanic and Atmospheric Administration: lo spazio è ciò che è al di sopra degli 80 km dal livello del suolo (circa 50 miglia).
Questo lancio, che ha avuto Branson tra i propri protagonisti, è partito dallo Spaceport America a Truth or Consequences (Nuovo Messico). Il nome dell’astronave era Virgin Space Ship Unity, decisamente simbolico e destinato a essere ricordato dai posteri amanti dello spazio.
Questo evento ha sancito una tappa di grande valore nella storia del Virgin Group e, più nello specifico, della Virgin Galactic. La previsione è la seguente: entro la fine del 2022, la navicella avrà accolto i primi 1.000 passeggeri. Nel frattempo, si adotteranno provvedimenti come l’ampliamento della flotta e l’inaugurazione di tutta una serie di operazioni di routine per i voli.
Come si svolgeranno i viaggi con la Virgin Galactic
Se vi state chiedendo quale sarà il costo per partecipare al turismo spaziale con la Virgin Galactic, sappiate che il prezzo totale corrisponde a 450.000 dollari. Se volete avere uno “slot”, ossia garantirvi un viaggio nello spazio per il futuro, dovrete spendere 150.000 dollari.
Il mezzo di trasporto arriverà ai confini dello spazio, sempre secondo le indicazioni di Federal Aviation Administration e National Oceanic and Atmospheric Administration. Inoltre, i voli nello spazio con la Virgin Galactic saranno preceduti da alcuni giorni di preparazione e di addestramento in sistemazioni di lusso.
Branson e il suo team hanno pensato proprio a tutto! Saranno sicuramente memorabili i minuti con assenza di gravità, durante i quali i clienti fluttueranno sui sedili. Un’autentica avventura a 360°, che purtroppo come grosso limite ha quello della tariffa elevatissima.
La tecnologia è ormai dominante nella nostra società, e ci consente di fare cose che prima apparivano impossibili. Chi, fino a qualche anno fa, avrebbe pensato di poter viaggiare nello spazio?