Oramai è abbastanza conclamato che le criptovalute siano in assoluto una delle novità più interessanti del mercato finanziario degli ultimi anni. Monete digitali che ancora non consentono di effettuare pagamenti reali, ma che possiedono vantaggiose opportunità per il futuro dell’economia. Ma cosa sono davvero le criptovalute? E come funzionano? Cerchiamo di capirlo insieme.
Indice
Cosa sono le criptovalute
Prima di tutto, è bene definire che le criptovalute sono monete digitali decentralizzate, ossia non dipendenti dall’emissione e dal controllo di una banca centrale. Anzi, questa innovativa moneta è ispirata ad una tecnologia conosciuta come blockchain, che ha come tratto caratteristico quello di essere gestita alla pari tra utenti che partecipano tutti a questo stesso processo. Più nel dettaglio, possiamo distinguere diverse criptovalute, alcune delle quali più o meno note: Bitcoin, Bitcoin Cash, Ether, Litecoin, Ripple e Dash.
Come funzionano le criptovalute
Il nome stesso spiega alla perfezione come funzionano le criptovalute, così definite per via del sistema di sicurezza che le protegge, costruito attraverso una serie alquanto complessa di calcoli. Cosa significa questo nello specifico? Che una criptovaluta non è altro che una serie numerica concatenata in forma di blocchi di bit all’interno di una catena più ampia, conosciuta appunto come blockchain. In questo senso, chi si trova in possesso di Bitcoin mantiene questa particolare serie numerica su di un indirizzo Internet, che può quindi utilizzare per fare e/o ricevere pagamenti.
Andamento criptovaluta e quotazione
Se si pensa alla quotazione delle criptovalute, c’è da precisare che questa assomiglia più a quella di una materia prima quale oro o argento, piuttosto che all’andamento di una qualunque altra moneta. C’è infatti da dire che l’andamento di una criptovaluta non è in alcun modo collegato a quello dell’economia di un Paese specifico. Tanto più che tassi di interesse e politiche monetarie non hanno una reale influenza sulla quotazione di Bitcoin ed altre monete virtuali, il cui valore tende ad oscillare nel corso del tempo. Come fare allora per conoscerne la reale quotazione? Semplicemente consultando siti e portali di riferimento, come quelli legati alle news sulle criptovalute, dove gli investitori possono monitorare le oscillazioni del valore delle criptovalute stesse.
Bitcoin blockchain
Come già detto, la blockchain è un elemento alquanto fondamentale nell’ambito delle criptovalute. Ma cos’è di preciso? Una sorta di libro mastro digitale, che tiene traccia di tutte le transazioni di Bitcoin o altre criptovalute: ogni singola transazione costituisce un blocco, protetto crittograficamente e collegato ad altri blocchi di transazioni. E tutte queste informazioni sono assolutamente pubbliche, condivise da computer e non modificabili retroattivamente. In conclusione, la blockchain è quella piattaforma fondamentale per la creazione e circolazione di Bitcoin e criptovalute, senza la quale non potrebbero affatto esistere.