Scrivere sulle foto: software e app gratuiti

Scrivere sulle foto

Aggiungere un testo alle immagini è un ottimo modo per esprimere la propria creatività. Un’operazione di questo tipo può essere utile in numerose circostanze: ad esempio per realizzare una cartolina d’auguri, un collage per un anniversario, una serie di biglietti da visita per promuovere la vostra attività ecc.

Esistono vari software e app per scrivere sulle foto. Vi segnaliamo quelli più agevoli da usare, intuitivi e ovviamente gratuiti! Non dovrete spendere nulla per dare origine in pochi minuti a elementi grafici unici, che potrete impiegare tanto sul lavoro quanto nella vita privata.

Canva

Uno dei software online più famosi che vi consentono di personalizzare le immagini è Canva.

Si tratta di un programma di editing estremamente immediato, che richiede una registrazione (gratis) oppure l’accesso tramite Facebook o Google. Con questo tool avrete l’opportunità di arricchire qualunque foto con le scritte che desiderate, dando libero sfogo alla fantasia e scegliendo tra tantissimi colori, font e così via.

Inoltre Canva mette a disposizione sfondi, layout, cornici, adesivi e molto altro. Potete anche utilizzare questo strumento per comporre il vostro Curriculum Vitae!

Pixrl Editor

Passiamo a una seconda opzione per scrivere sulle foto: Pixrl Editor, meno celebre rispetto a Canva ma comunque funzionale e pratico da adoperare.

Tutto ciò che dovrete fare, una volta aperta la schermata principale, è caricare la vostra immagine dalla memoria del dispositivo. L’icona “testo” vi permette di inserire lettere e parole, che formeranno un altro livello (un po’ come accade con Photoshop).

La scritta va prima immessa sulla foto, poi modificata nella tonalità, nel carattere e nelle dimensioni. A tale scopo vi servirete di alcune finestre apposite.

GIMP

Continuando il discorso sui software per aggiungere testo alle immagini, non possiamo non citare GIMP.

Quello in oggetto è un programma che si scarica sul computer, ed è compatibile con Windows, con Linux e con MacOS. Probabilmente è una delle soluzioni più facili, che suggeriamo anche ai meno esperti di photo editing.

Una peculiarità fondamentale, che lo differenzia da Canva, consiste nel fatto che GIMP va installato sul PC. Di conseguenza bisogna seguire una piccola procedura per salvare le foto, ovvero cliccare su “file” e su “esporta”. Alla fine, il tutto è molto semplice!

Movavi Photo Editor

Così come GIMP, Movavi Photo Editor deve essere installato. Il tool in questione va bene per Windows e per Mac, ed è usato sia per scrivere sulle immagini sia per abbellire queste ultime con filtri, frames, effetti ecc.

In alto a destra noterete la T di “testo”: è sufficiente cliccarci per inserire sullo sfondo le parole che volete e scrivere sulle foto. In un secondo momento avete la facoltà di cambiare il font, il colore e anche la direzione della scritta.

Befunky

Befunky, a sua volta, è un software: non uno dei più popolari, ma senza dubbio tra i più comodi e veloci – anche perché non è richiesta alcuna iscrizione.

Questo programma è specializzato in generale nel fotoritocco, ragion per cui permette di personalizzare le pics in vario modo. Se il vostro obiettivo è solo quello di scrivere sulle immagini, basta andare su “modifica una foto” e poi su “aggiungi testo”. Facile, non è così?

SnapSeed

Spostiamoci, a questo punto, su un argomento correlato: le app per cellulare progettate per valorizzare una o più foto con delle scritte.

Iniziamo con SnapSeed, a dir poco intuitiva anche per chi non è pratico di questo settore. L’applicazione è disponibile per Android e per iOS, e come gli strumenti di cui abbiamo parlato finora è completamente gratuita.

Vi sono filtri e funzioni per regolare luminosità, contrasto, nitidezza e così via. Se desiderate soltanto scrivere, cliccate sull’apposita icona del testo e digitate quello che preferite.

Letter Fx

Letter Fx ha un enorme pregio: consente di aggiungere una scritta non sull’immagine, bensì nell’immagine. Cosa significa ciò? La frase diventa una vera e propria parte della foto, non è semplicemente “incollata” al di sopra.

Di conseguenza il risultato è sempre eccellente, ed è per questo che l’applicazione Letter Fx è tanto apprezzata anche nel ramo aziendale e professionale. La qualità finale sarà in ogni caso ottima!

Phon.to

Phon.to è una delle migliori app gratuite per modificare le foto con un testo. Pensate che i font offerti sono circa 400, il che vi lascia la massima libertà di personalizzazione.

Questo tool esiste per Android, iOS e iPad. Quest’ultimo è studiato addirittura per scrivere sui video!

Fotor   

Concludiamo con Fotor, compatibile ancora una volta con smartphone e iPhone. Questa applicazione è tra le più immediate, ed è creata per garantire un buon esito con la minima fatica, scrivere sulle foto sarà semplicissimo.

Fotor è simile a molti strumenti che abbiamo descritto in precedenza, ma ci teniamo a ricordarla nella nostra rassegna per amor di completezza. Se mirate a inserire una scritta su un’immagine in qualche secondo, questa è l’opzione che fa per voi.

Il testo è spesso un elemento importantissimo in ambito grafico. Le foto, grazie alle scritte, acquistano decisamente un tocco in più!

Altri contenuti che potrebbero interessarti