Google My Business è uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano favorire la propria web reputation. L’obiettivo è ottenere visibilità sia sul motore di ricerca sia su Google Maps: con questo stratagemma sarà più semplice attirare nuovi clienti, consolidare la brand identity e imprimere un netto miglioramento all’andamento del business.
Iscriversi è facilissimo: basta avere un indirizzo gmail! Il profilo potrà essere arricchito in tanti modi diversi, con contatti, foto, post, recensioni, informazioni varie. La vostra popolarità e la vostra immagine come professionisti ne trarranno senza dubbio giovamento.
Indice
Come effettuare l’iscrizione a Google My Business step by step
Per cominciare, vi spieghiamo come aprire un profilo su questa piattaforma tanto versatile.
Bisogna, innanzitutto, eseguire l’accesso all’account Google. Noterete subito una pagina specifica, chiamata per l’appunto Google My Business: sarà necessario inserire una serie di dati, come il nome dell’impresa, il settore in cui operate, l’indirizzo fisico ecc., come step preliminare.
Se il vostro servizio include la consegna a domicilio, vi sarà chiesto di evidenziare l’area in cui si svolge l’home delivery. Completate la registrazione digitando il numero di telefono e il sito web, e cliccate sul tasto “spedisci” per ricevere presso la sede la cartolina con il codice di verifica.
Questo va riportato in Google My Business per la conferma definitiva. Ora siete pronti per mostrare al mondo il vostro progetto!
Qualche suggerimento per le foto
In Google My Business sono essenziali elementi come la foto profilo e quella di copertina. Un po’ come accade su Facebook.
Vi forniamo un paio di consigli: potrebbe sembrare scontato, ma è indispensabile scegliere un’immagine chiara, nitida e di elevata qualità. Non abbiate fretta, e dedicate un po’ di tempo a trovare quella giusta. Le proporzioni devono essere regolari, nel senso che sono da escludere le foto troppo alte o troppo larghe, ed è importante che la risoluzione sia buona. È dai piccoli particolari che emerge la cura vera e propria!
Google My Business e post
Google My Business è ottimo per diffondere prodotti e servizi. I mezzi migliori, sotto questo aspetto, sono i post: essi possono essere incentrati sulla merce in vendita, sul lancio di un nuovo articolo, su un evento (con tanto di data e orario) e così via.
Utilizzate questa funzione anche per comunicare alla vostra community gli sconti e le offerte che proponete. Insomma, tutte le notizie fondamentali per la vostra attività sono riassumibili qui!
La geolocalizzazione
Come già abbiamo accennato in precedenza, Google My Business è strettamente legato a Google Maps. È utile ai fini della geolocalizzazione, per consentire al vostro pubblico di trovarvi sul territorio.
Facciamo un esempio pratico: ipotizziamo che gestiate una pizzeria a Roma. Se la vostra scheda è compilata in maniera corretta, tutti coloro che cercano su Google “migliori pizzerie di Roma” vedranno il vostro locale nella SERP e potrebbero decidere di raggiungerlo. È anche così che si amplia il proprio bacino di utenza.
Una raccomandazione: rispettate le regole della SEO e impiegate con logica le keywords. Ciò vi aiuterà a ottimizzare il vostro posizionamento su Google.
L’importanza della sezione contatti
Una sezione che non va mai trascurata, per nessun motivo al mondo, è quella dei contatti. È facile perdere clienti effettivi e potenziali per un numero di telefono o un indirizzo segnato in modo sbagliato!
Controllate più volte queste informazioni, non dimenticate il numero civico e il CAP della via, integrate l’e-mail dell’azienda, il sito web e naturalmente gli orari di apertura e di chiusura del negozio. Specificate se questi variano a seconda del giorno della settimana o del periodo dell’anno, se non siete operativi di domenica, nei festivi ecc.
Le recensioni
Google My Business include una parte destinata alle recensioni. Avrete l’opportunità non solo di leggerle tutte, in ordine di apparizione, ma anche di rispondere a qualunque messaggio.
A tutti capita di ricevere delle opinioni negative, che siano giustificate o meno. Non scoraggiatevi, e soprattutto non replicate con atteggiamento aggressivo. Cercate di comprendere il punto di vista di chi ha scritto la recensione, e se ci sono stati realmente dei disservizi. Persino i giudizi peggiori possono essere usati a scopo costruttivo, così da migliorare il rendimento dell’impresa.
L’analisi del business grazie alle statistiche
Concludiamo il nostro discorso su Google My Business con una parentesi sulle statistiche. Questo strumento, infatti, permette di monitorare il comportamento degli utenti e di studiare le loro preferenze.
Per esempio conoscerete le azioni online del vostro target, le pagine più visitate del sito, il numero di chiamate, le parole chiave utilizzate per localizzarvi. Grazie a un apposito grafico capirete quante persone vi hanno individuato con una query diretta, e quante raccogliendo dati su un determinato servizio o prodotto.
Vi renderete conto di quanti clienti hanno guardato le vostre foto, quanti hanno dato un’occhiata alle recensioni eccetera. Tutto ciò è indispensabile per un esame approfondito e meticoloso dell’andamento del vostro brand!